Il risotto ai peperoni è un primo piatto davvero fantastico, ideale da portare in tavola per ogni occasione. Ecco la ricetta e qualche variante golosa.
Oggi prepariamo un gustoso risotto ai peperoni, semplice e d’impatto, perfetto se vi serve un’idea per primo che sia leggero ma al tempo stesso ricco di gusto. Abbiamo deciso di utilizzare i peperoni rossi, ma voi a casa potete servirvi di quelli gialli o di entrambi, così da creare anche dei giochi di colori nel piatto.
Vediamo subito la versione semplice e qualche deliziosa variazione di questa meravigliosa portata!
Ingredienti per la ricetta del risotto ai peperoni rossi (per 4 persone)
- 380 g di riso carnaroli
- 3 peperoni rossi grandi
- 1 cipolla
- Brodo vegetale
- 30 g di burro
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
- 200 g di formaggio grattugiato
- Foglie di basilico per decorare q.b.
DIFFICOLTA’: 1 | TEMPO DI COTTURA: 35′ | TEMPO DI PREPARAZIONE: 20′

Come fare il risotto ai peperoni
Fate scaldare il brodo portandolo a ebollizione, nel frattempo in una pentola colma d’acqua sbollentate i peperoni per circa 10 minuti. Potete anche saltarli in padella dopo averli puliti, per un gusto ancora più deciso.
Una volta pronti, togliete i semi e le parti bianche, poi fateli a pezzetti. Intanto, nella pentola principale, fate andare il soffritto con due cucchiai di olio, poi tostate il riso e sfumatelo con mezzo bicchiere di vino bianco.
Cominciate a inserire gradualmente il brodo, dopodiché mettete i peperoni e cuocete il riso finché non sarà ben al dente. Spegnete la fiamma e mantecate con burro e formaggio, infine servite con una macinata di pepe e una foglia di basilico.
Le varianti del piatto
Riso e peperoni sono due ingredienti molto semplici, e proprio per questo è possibile combinarli insieme ad altri meravigliosi prodotti per dar vita a dei primi davvero entusiasmanti. Vediamone alcuni!
Risotto con peperoni e acciughe
Questo abbinamento richiama molto il Piemonte, dove viene preparata la bagna cauda, la tradizionale salsa a base di olio, aglio e acciughe. Chi la ama, infatti, sa che la morte sua è proprio coi peperoni, dunque perché non riproporre questo abbinamento in un primo piatto?
Per farlo, potete mettere i filetti di acciughe direttamente nel soffritto e farli sciogliere durante la fase della tostatura del riso. I chicchi assorbiranno il sapore, ma occhio al sale! Le acciughe infatti sono molto sapide, per cui assaggiate nel momento della mantecatura. Per quanto riguarda le dosi, contate un filetto grande a persona, o usatene meno per un sapore più delicato.
Risotto ai peperoni e salsiccia
Se c’è un ingrediente perfetto per il risotto, quello è la salsiccia. In questo caso, cuocetela a parte in una padella antiaderente, senza aggiungere grassi ulteriori e sfumandola con un dito di vino. Quando sarà bella croccante, spegnetela e lasciatela riposare, infine aggiungetela nel momento della mantecatura.
Risotto ai peperoni frullati
Questa variante non presuppone l’uso di altri ingredienti, e la sua diversità sta solo nel modo in cui utilizzare l’ingrediente protagonista. Cuocete i peperoni in padella con olio, sale e pepe, e una volta belli morbidi frullateli con un minipimer a immersione, aggiungendo un cucchiaino di brodo.
Una volta ottenuta la crema, potete inserirla a metà cottura per colorare tutto il risotto o metterla durante l’impiattamento per creare dei giochi di colore interessanti.
Provate anche i nostri involtini di pollo e peperoni!
FONTE FOTO: https://www.flickr.com/photos/96488489@N00/