Come fare gli spaghetti con le cozze: la ricetta tradizionale
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Primi Piatti
5/5 (1 Recensione)

Spaghetti con le cozze: la ricetta con foto e video

  • facile
  • 4
  • 25 min
  • 25 min
Spaghetti con le cozze

Gli spaghetti con le cozze sono un primo piatto di pasta a base di pesce, perfetto da preparare per una cena importante.

Gli spaghetti con le cozze sono uno dei piatti più ordinati nei ristoranti di pesce. Si ritiene, erroneamente, che prepararli a casa sia fuori dalla nostra portata invece, se siete alle prime armi in cucina e desiderate cimentarvi con qualcosa di raffinato ma allo stesso tempo semplicissimo da realizzare, è proprio da qui che dovreste partire.

Bastano infatti pochissimi ingredienti per realizzare gli spaghetti alle cozze ma, proprio per questo motivo, dovrebbero essere scelti di grande qualità. Ci riferiamo in particolare alle cozze, meglio se grandi e nostrane. Ma anche la pasta riveste un ruolo di tutto rispetto: degli spaghetti ruvidi, un po’ grandi e trafilati al bronzo assorbiranno meglio tutti i sapori.

Esistono più modi di cucinare gli spaghetti con le cozze: alcuni in bianco, altri con i pomodorini, altre regionali come gli spaghetti alla tarantina (per un po’ di sano campanilismo). Noi vi daremo la ricetta classica degli spaghetti con le cozze in bianco, lasciandovi anche qualche suggerimento su possibili variazioni.

Una di queste prevede per esempio l’aggiunta delle vongole: gli spaghetti con cozze e vongole sono altrettanto semplici da preparare ma dovrete prestare attenzione a spurgare bene le vongole dato che contengono molta sabbia. Se invece desiderate spingervi verso orizzonti inesplorati portando in tavola abbinamenti “arditi” vi invitiamo a provare la pasta alla carbonara di cozze: non ve ne pentirete.

Adesso però è il momento di sposarci ai fornelli per preparare questo primo piatto.

Piatto con cozze fresche
Cozze fresche – primochef.it

Ingredienti

Per gli spaghetti con le cozze

  • Spaghetti – 320 g
  • Cozze – 1 kg
  • Aglio – 2 spicchi
  • Olio extravergine di oliva – 4 cucchiai
  • Peperoncino – 1
  • Prezzemolo tritato – q.b.

Preparazione

Spaghetti con le cozze

1

Iniziamo subito a vedere come pulire le cozze. Prendete i molluschi e metteteli in una ciotola con dell’acqua. Sciacquateli bene e poi con l’aiuto di un coltello rimuovete tutte quante le impurità presenti sul guscio, inclusa la cosiddetta barbetta, che vedrete uscire dalla valve. A questo punto con paglietta, spazzolate i gusci finché non saranno perfettamente puliti.

Pulire le cozze
2

Mettete su l’acqua per la pasta e nel frattempo, in un’altra padella, versate dell’olio di oliva extravergine con uno spicchio d’aglio, poi mettete le cozze e chiudete con un coperchio.

Cuocere la pasta e le cozze
3

Quando si saranno schiuse – ci vorranno circa 3-4 minuti – eliminate quelle che non si sono aperte e filtrate il sughetto che i frutti di mare avranno rilasciato.

Cuocere cozze e filtrare liquido
4

Nella stessa padella fate rosolare l’altro spicchio d’aglio e il peperoncino con due cucchiai di olio. Rimettete le cozze e, una volta cotti al dente, anche gli spaghetti ben sgocciolati. Unite l’acqua delle cozze filtrata e mantecate fino a che non si sarà assorbita.

Risottare in padella e impiattare
5

Completate con del prezzemolo tritato fresco e servite.

Proprio per dimostrarvi quanto è semplice realizzare questa ricetta, ecco un breve video con tutti i passaggi.

Per rendere il piatto più semplice da gustare potrete anche sgusciare tutte le cozze tenendone solo qualcuna intera come decorazione per il piatto (calcolatene 2-3 per commensale). In questo modo si eviterà di sporcarsi eccessivamente le mani.

Varianti

Per preparare gli spaghetti con le cozze al sugo potrete seguire due strade diverse. La prima, da realizzare con circa 400 g di polpa di pomodoro o pelati schiacciati si ottiene cuocendo la conserva di pomodoro in padella con olio, aglio e peperoncino per circa 20 minuti. Una volta aperte le cozze si procede come da ricetta aggiungendole però al sugo di pomodoro ormai cotto. Scolata la pasta, andrà ripassata in padella con il liquido filtrato delle cozze stesse. Una spolverata di prezzemolo e siete pronti per servire.

Nel caso in cui desideriate preparare gli spaghetti con le cozze e i pomodorini il procedimento è il medesimo. Fate aprire le cozze in una padella e in un’altra mettete olio, aglio, peperoncino e pomodorini tagliati a metà (ne basteranno 350 g). Cuocete per 5 minuti poi unite le cozze, gli spaghetti e l’acqua dei molluschi filtrata. Completate con prezzemolo e il gioco è fatto.

Gli spaghetti con le cozze alla siciliana rientrano proprio in questa variante con pomodorini. In alcune varianti viene aggiunta una spolverata di mollica di pane ripassata in padella per donare al piatto una nota croccante. In alternativa potete dare al piatto una connotazione più napoletana utilizzando al posto dei classici pomodorini dei pomodorini del Piennolo.

All’inizio vi abbiamo consigliato di utilizzare delle cozze fresche ma, se non riuscite a procurarvene, potete optare per quelle surgelate. Gli spaghetti con le cozze surgelate sono altrettanto semplici da preparare. Se le cozze hanno il guscio, mettetele in padella ancora congelate senza condimenti e fatele aprire. Ripassatele poi in olio, aglio e peperoncino come da ricetta. Se invece utilizzate delle cozze sgusciate, mettetele direttamente in padella congelate con il soffritto, coprite con il coperchio e cuocete per 10 minuti o fino a che non saranno tenere.

Conservazione

Consigliamo di consumare al momento la pasta con i molluschi, appena impiattata.

Leggi anche
Pasta al cartoccio: un primo di pesce saporito
5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 3 Luglio 2025 8:32

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Da Napoli con furore, ecco la mozzarella in carrozza con foto e video per prepararla!