Scaloppine di seitan con funghi

Scaloppine di seitan con funghi

Le scaloppine di seitan ai funghi sono un secondo piatto vegano sfizioso e saporito, perfetto per una cena leggera e gustosa al tempo stesso.

Se siete alla ricerca di un secondo piatto vegano, facile da preparare e al tempo stesso gustoso, le scaloppine di seitan ai funghi sono sicuramente quello che fa al caso vostro! Il seitan è uno dei più diffusi sostituti della carne, un alimento altamente proteico che viene ricavato dal glutine della farina di frumento. L’aspetto è simile alla carne ma ha un sapore e una consistenza più delicati.

Si trova in commercio solitamente nel banco frigo, in confezioni sottovuoto, a fette spesse circa un paio di centimetri. Nei negozi di prodotti bio è anche possibile trovarlo in panetti più grandi, di forma irregolare, comunque ottimi per questo scopo.

In tutti i casi infatti il seitan andrà ridotto a fettine, passato nella farina e poi rosolato in padella con olio o burro vegetale. I funghi si possono cuocere insieme o a parte, unendo poi le due preparazioni. Tenete presente che vanno bene sia i funghi freschi, anche coltivati come gli champignon, che quelli surgelati.

Con il seitan potete realizzare molti altri secondi piatti a imitazione dei tradizionali. È il caso delle scaloppine di seitan al limone o all’arancia e dello spezzatino di seitan con piselli. Come contorno a voi la scelta: sta benissimo con la polenta e con il purè di patate.

Tagliare il seitan – primochef.it

Ingredienti

Per le scaloppine di seitan ai funghi

  • Seitan – 400 g
  • Farina 00 – q.b.
  • Funghi champignon – 500 g
  • Aglio – 1 spicchio
  • Vino bianco secco – 1/2 bicchiere
  • Olio extravergine di oliva – 3 cucchiai
  • Prezzemolo tritato – 1 cucchiaio
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe nero – q.b.

Preparazione

Seitan ai funghi

1

Per prima cosa tagliate a fettine sottili il seitan. Potete utilizzare una mandolina oppure un coltello ben affilato. L’ideale sarebbe non superare i 2-3 mm di spessore. Passatele poi una a una nella farina, scrollandole per rimuovere l’eccesso, e tenete da parte.

2

In una padella scaldate circa metà dell’olio, unite lo spicchio di aglio tritato e i funghi ridotti a fettine. Aggiustate di sale e pepe e cuoceteli per 5-6 minuti, fino a che non saranno teneri. Una volta pronti, spostateli su un piatto.

3

Nella stessa padella (non occorre pulirla) scaldate l’olio rimasto e adagiate le fettine di seitan, rosolandole da ambo i lati. Sfumate con il vino bianco e, quando non sentirete più odore di alcool, unite i funghi. Proseguite la cottura per 10 minuti.

4

Profumate con il prezzemolo tritato e servite il vostro seitan ai funghi con contorno a piacere.

Come accennato, potete utilizzare i funghi che preferite, anche i porcini. Dal momento che vengono cotti a parte rispetto al seitan, non ci saranno grossi problemi anche nel caso in cui deciderete di utilizzare quelli surgelati. Per i tempi di cottura fate riferimento alla confezione.

Conservazione

Il seitan con i funghi si mantiene in frigorifero per 2-3 giorni ben coperto da pellicola.

Leggi anche
Bando alla diffidenza: ecco 10 gustose ricette con il seitan
5/5 (1 Recensione)