I vincisgrassi sono delle lasagne al forno ripiene di ragù di carni miste: un primo piatto gustoso tipico della cultura marchigiana.
Oggi cuciniamo i vincisgrassi, una ricetta tipica di Macerata e che ancora oggi è considerata una fra le più importanti della tradizione marchigiana. Questo piatto consiste in una sorta di lasagna a strati, composta da pasta all’uovo e ragù fatto da diverse carni, e ne esistono tantissime varianti differenti: alcuni, ad esempio, utilizzano le creste di gallo, altri le rigaglie di pollo, altri ancora inseriscono nella preparazione la besciamella.
Oggi vi proponiamo una ricetta dei vincisgrassi con un ragù misto di manzo e maiale, insaporito con della pancetta e con cui farciremo le sfoglie di lasagne. Provate questo piatto in famiglia o con ospiti a cena: il risultato vi sorprenderà. Andiamo a vedere come si fanno le lasagne alla marchigiana!

Preparazione dei vincisgrassi marchigiani
- Per cominciare, andiamo a preparare il ripieno con cui farciremo le sfoglie di pasta all’uovo. In un tegame fate soffriggere il sedano, la carota e le cipolle tritati finemente con due cucchiai di olio extravergine di oliva.
- Fate appassire per bene le verdure, dopodiché unite il macinato di manzo e di maiale e anche la pancetta tagliata a cubetti o a listarelle.
- Aggiungete il sale e il pepe e fate insaporire per bene la carne, poi sfumate con un bicchiere di vino bianco da cucina e infine aggiungete la passata di pomodoro.
- Fate cuocere per almeno mezzora, girando di tanto in tanto per non far attaccare il sugo ai bordi della pentola.
- Quando il ragù sarà pronto, prendete una pirofila e stendete una sfoglia di pasta all’uovo. Farcite con il sugo e con del formaggio grattugiato e ripetete l’operazione per almeno 5 volte. Coprite l’ultimo stato con qualche cucchiaio di ragù e abbondante formaggio grattugiato e cuocete in forno preriscaldato per almeno 25-30 minuti alla temperatura di 180°C.
- Le vostre lasagne fatte in casa alla marchigiana sono pronte per essere servite. Buon appetito!
E se ci sono piaciuti i vincisgrassi e volete scoprire altre ricette tipiche della tradizione italiana, allora dovete assolutamente provare i nostri tortelli di zucca con coppa piacentina DOP: un altro primo piatto davvero squisito!