Ingredienti
Ecco la ricetta originale degli spaghetti alla chitarra con le pallottine, un primo piatto saporito con pasta allโuovo, sugo e piccole polpette di carne.
Per rendere unico il pranzo della domenica (e non solo), cโรจ un primo piatto tipico della cucina abruzzese, facile da fare in casa. Ci riferiamo agli spaghetti alla chitarra con le pallottine, una ricetta molto legata alla tradizione di questa terra. Questo prodotto tipico รจ una delle eccellenze teramane, che conquista ogni palato grazie alla sua semplicitร .
Si parte creando la pasta allโuovo che, in un secondo momento, si modella con la chitarra o con una macchina tirapasta. Una volta realizzati, gli spaghetti vanno conditi con un saporito sugo e accompagnati da piccole polpette. Sono proprio loro le deliziose โpallottineโ che rendono questo primo piatto ricco, perchรฉ vengono realizzate con tenera carne di manzo e fritte.
E oraโฆ davanti ai fornelli, perchรฉ si comincia!

Preparazione per la ricetta degli spaghetti alla chitarra con le pallottine
- Cominciate dalla pasta, setacciando la farina che, poi, dovete versare su un piano da lavoro, a fontana. Scavate una fossetta al centro e riempitela con 3 uova e un pizzico di sale.
- Impastate per amalgamare gli ingredienti e creare un impasto sodo e omogeneo. Posizionatelo in una ciotola e copritelo con un canovaccio. Lasciate riposare in un luogo fresco e asciutto per almeno 30 minuti, o piรน.
- Nel frattempo, realizzate le polpettine. Mettete la carne macinata in una ciotola, insieme a 1 uovo, il pepe, un pizzico di sale e il formaggio grattugiato. Lavorate con le mani, per amalgamare il tutto.
- Prendete un poโ di impasto alla volta e modellatelo per creare delle pallottine di massimo 1 cm. Posizionatele su un vassoio infarinato.
- Riempite con un paio di cucchiai di olio dโoliva il fondo di una padella antiaderente e posizionatela sul fornello. Fate rosolare qui le polpettine per qualche minuto, a fuoco medio. Poi, lasciatele raffreddare su un vassoio ricoperto da carta assorbente.
- Passate al sugo. Prendete una pentola capiente e versate un paio di cucchiai di olio dโoliva. Aggiungete la cipolla tritata e lโaglio. Fate soffriggere per 5 minuti, a fuoco basso, poi aggiungete la salsa di pomodoro. Fate cuocere per 35-40 minuti, fin quando il sugo si restringe. Al termine, insaporite con sale e qualche foglia di basilico.
- Riprendete lโimpasto per gli spaghetti di pasta allโuovo. Infarinate un piano da lavoro e, con un mattarello, stendete il panetto. Fate in modo di ottenere delle sfoglie di poco spessore e della larghezza adatta per la chitarra. Infarinate anchโesse.
- Posizionate una sfoglia alla volta sulla chitarra e pressate con il mattarello, fino ad ottenere degli spaghetti a sezione quadrata. Man mano, trasferite la pasta su un vassoio di carta, per farla asciugare e spolverizzatela ancora con altra farina.
- Una volta realizzati tutti gli spaghetti, il sugo sarร pronto. Tuffate le polpette nella salsa e rimettete la pentola sul fornello. Fate cuocere a fuoco medio-basso per altri 10 minuti.
- Successivamente, cuocete la pasta. Riempite con abbondante acqua una pentola e salatela. Quando raggiunge il bollore, immergete gli spaghetti e lessate per circa 5 minuti.
- Dopo averli scolati, distribuiteli nei piatti e conditeli con sugo e polpette.
Conservazione
Una volta conditi, gli spaghetti alla chitarra con le pallottine devono essere consumati subito. In alternativa, potete congelare la pasta fresca cruda Anche le polpette possono essere conservate, ma da sole, in frigo per 1-2 giorni.
Unโaltra tradizionale ricetta, per spaghetti particolari, รจ quella delle lorighittas sarde.