Ingredienti
Un piatto tipico romagnolo realizzato con tre semplici ingredienti. ร la ricetta degli strozzapreti: scopriamo come si fanno e perchรจ si chiamano cosรฌ.
Gli strozzapreti sono un tipo di pasta molto antico e tipico dellโItalia centrale e, piรน in particolare, della tradizione culinaria dellโEmilia Romagna. Sono fatti con farina, acqua e sale, una ricetta umile rispetto alla tradizionale pasta allโuovo che tuttavia, grazie alla sua forma, รจ perfetta per racchiudere qualsiasi sugo. Sono molto piรน facili da fare in casa di quanto si potrebbe pensare, e per arrotolarli nella loro tipica forma tubolare รจ sufficiente strusciare un pezzo di pasta tra i palmi delle mani. Gli strozzapreti, come detto, si prestano a mille condimenti, dal piรน semplice con solo pomodoro, a sughi piรน importanti. Pronti a reliazzarli? Seguite la ricetta e scopriamo da dove deriva questo nome!

Preparazione degli strozzapreti
- Posizionate sul tagliere la farina a fontana con un buco in mezzo. Aggiungete il sale e, delicatamente, unite lโacqua senza farla uscire dalla fontana.
- Mentre versate lโacqua con una mano, con lโaltra iniziate ad impastare.
- Continuate finchรฉ il tutto risulterร un panetto unico e omogeneo, avvolgetelo nella pellicola trasparente e, dopo almeno 30 minuti di riposo della pasta, prelevatelo e dividetelo in tante palline.
- Con lโaiuto del matterello, prendete ogni pallina di pasta e stendetela fino ad uno spessore di pochi millimetri.
- Tagliatele, poi, in tante piccole strisce, come se fossero delle fettuccine di circa 1 centimetro e mezzo di larghezza.
- Procedete tagliando ogni fettuccina a sua volta in pezzetti lunghi 6/ 7 cm (per evitare che si secchi, lavorate poca pasta alla volta). Prendetele in mano e arrotolatele strisciando un palmo sullโaltro.
- Preparate una tovaglia sulla quale avrete versato un poโ di farina e, pian piano, posizionate gli strozzapreti fatti in casa sulla tovaglia.
- A questo punto, saranno pronti per essere cotti in acqua bollente salata per circa 7 minuti e conditi con tanti gustosi sughi!

Come cucinare gli strozzapreti: i sughi della tradizione
Avete finalmente realizzato e cotto in acqua bollente salata i vostri strozzapreti fatti in casa? Ora รจ arrivato il momento di condirli! Come detto in precedenza sono una pasta fresca molto versatile e, nel tempo, sono stati abbinati a sughi di verdura, pesce e carne. Potete condirli con le salse piรน disparate, ma nella tradizione venivano conditi con il sughillo: un sugo di carne ottenuto dalla cottura del brasato.
Oggi i piatti piรน celebri sono gli strozzapreti alla norcina (con funghi pioppini e salsiccia di Norcia), quelli pasticciati (con un sugo di pomodoro e manzo unito alla panna) o ancora al ragรน di coniglio.
Strozzapreti: perchรจ si chiamano cosรฌ?
Le prime testimonianze di questa particolare pasta, gli strozzapreti, risalgono agli inizi dellโ800. Il termine ha da sempre dato adito a storie e leggende; nonostante siano un piatto tipico dellโEmilia Romagna, mantengono lo stesso nome in quasi tutte le regioni dโItalia. Fanno eccezione il Trentino, dove diventano gli strangolapreti (e sono una ricetta del tutto diversa) e lโUmbria dove vengono chiamati strangozzi.
Ma da dove viene questo termine? Nonostante siano di origine popolare, si narra che un tempo gli strozzapreti venissero preparati dalle massaie principalmente come โdonoโ per il prete del paese. Secondo la leggenda, lo facevano per conto dei mariti di credo anti-clericale, che auguravano cosรฌ loro di โstrozzarsiโ. Per altri, invece, la pasta deve il suo nome alla sua forma, cosรฌ particolare che poteva strozzare perfino il clero nonostante fosse notoriamente il piรน avvezzo ai vizi della tavola. Nascono proprio nel periodo in cui lo Stato della Chiesa dominava lโItalia Centrale e sottoponeva il volgo a pesanti tassazioni: รจ molto probabile che questo nome rappresentasse una protesta semi silenziosa da parte dei piรน poveri, che non potevano neanche piรน permettersi di acquistare le uova.
Secondo altri storici, infine, il nome รจ da ricollegare direttamente alla loro bontร : โtalmente buoni che ci si potrebbe strozzareโ.