Tacos messicani: le tortillas di mais ripiene di carne
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Antipasti
3.2/5 (39 Recensioni)

Tacos messicani

  • facile
  • 4
  • 30 min
  • 20 min
Tacos con carne

Croccanti e ottimi da farcire, i tacos messicani con la ricetta originale sono davvero semplici da preparare: bastano solo tre ingredienti!

I tacos sono una sorta di tortilla messicana preparata a seconda delle zone con farina di mais o di frumento e solitamente consumati farciti con carne, pesce, formaggi e verdure. La differenza sostanziale tra taco e tortilla sta nel fatto che queste ultime sono morbide e spesso servite arrotolate, mentre i primi sono croccanti.

Occorre precisare però che i tacos per come siamo abituati a mangiarli sono considerati dai messicani un cibo tex-mex, frutto della grande ristorazione e delle catene di distribuzione: in Messico infatti i cosiddetti hard sheld tacos non vengono consumati. Di fatto però sono universalmente noti come ricetta messicana e anche noi, per farvi meglio capire di cosa si tratta, li abbiamo etichettati così.

Impasto steso su tagliere di legno infarinato con mattarello
Impasto tortillas di mais per tacos – primochef.it

Ingredienti

Per le tortillas

  • Farina di mais finissima – 110 g
  • Acqua tiepida – 130 g
  • Sale fino – 2 g

Per il ripieno

  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Cipolla – 1
  • Aglio – 1 spicchio
  • Paprika – 1 cucchiaino
  • Cumino – 1 cucchiaino
  • Origano secco – 1 cucchiaino
  • Peperoncino – q.b.
  • Carne macinata – 400 g
  • Sale fino – q.b.

Per servire

  • Pomodori – 2
  • Insalata – 100 g
  • Panna acida – q.b.
  • Cheddar – 60 g
  • Succo di lime – q.b.
  • Coriandolo fresco – 1 mazzetto

Preparazione

Tacos

1

Per preparare i tacos mettete in una ciotola la farina di mais. Sebbene le ricette non specifichino mai il grado di molitura, noi vi consigliamo di utilizzare la più fine che riuscite a trovare.

2

Unite quindi l’acqua tiepida in cui avrete disciolto il sale e mescolate con le mani. Il risultato sarà un impasto piuttosto sbriciolato, difficile da compattare.

3

Dividetelo in 6 palline e lasciatele riposare coperte da pellicola per 20 minuti. Per stenderle potete utilizzare l’apposita pressa oppure mettere le palline una a una tra due fogli di carta forno e con il mattarello tirarle fino a raggiungere 2 mm di spessore.

4

Cuocete le tortillas di mais una a una in padella, proprio come se fossero delle piadine, fino a che non presenteranno dei leggeri segni di brunitura. Mano a mano che sono pronte impilatele su un piatto.

5

Una volta pronte, spennellatele da ambo i lati con dell’olio di semi. Per ricreare la classica forma del taco utilizzate la griglia del forno e posizionate le tortilla come se doveste stendere dei panni dedicando due sbarrette ciascuna.

6

Cuoceteli in forno a 220°C modalità ventilata per 8-10 minuti fino a che non risulteranno dorati e croccanti.

7

Nel frattempo dedicatevi al ripieno. Tritate la cipolla e l’aglio e rosolateli in padella con l’olio. Unite anche le spezie, origano compreso, in modo che comincino a sprigionare tutto il loro sapore.

8

Unite quindi la carne e fatela rosolare a fiamma vivace per qualche minuto quindi abbassate la fiamma e portatela a cottura aggiustando di sale. Basteranno pochi minuti, giusto il tempo che il liquido formatosi in padella evapori.

9

Tagliate a dadini il pomodoro, conditelo con un pizzico di sale e lasciatelo in un colino a perdere l’acqua di vegetazione.

10

Ora non resta che assemblare i tacos mettendo all’interno di ciascuno un poco di carne, pomodoro, insalata, formaggio grattugiato con la grattugia a fori grossi e panna acida. Condite con una spruzzata di succo di lime, delle foglie di coriandolo fresche e servite.

Ecco un video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzare il guscio dei tacos. Noterete che in questa preparazione si utilizza metà farina di mais e metà di grano duro: se anche voi temete di non riuscire a lavorare adeguatamente l’impasto o che si rompa in cottura potete seguire la stessa strada. Il glutine presente nella farina 00 vi sarà di grande aiuto.

I tacos sono una ricetta che nel tempo è stata rivisitata e personalizzata in moltissimi modi. Tra le varianti più semplici che potete ottenere ci sono quelle arricchite con la salsa pico de gallo o la guacamole. Via libera anche a varianti con ripieni diversi come i tacos di pollo e quelli vegetariani: una volta preparata la tortillas il ripieno è nelle vostre mani!

Conservazione

I tacos farciti in questo modo consigliamo di consumarli al momento. In alternativa potete lasciarli in frigo per 1 o massimo 2 giorni, ben coperti dalla pellicola trasparente. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

Leggi anche
Differenza tra burrito, tacos e enchilada: ecco tutto quello che c’è da sapere!
3.2/5 (39 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 30 Aprile 2025 13:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Tortillas di mais per tacos, burritos e fajitas