Torta di mele di Sant'Orfeo, la ricetta originale umbra
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Dolci e Dessert
4.4/5 (9 Recensioni)

Torta di mele di Sant’Orfeo

  • facile
  • 8
  • 10 min
  • 60 min
Torta di mele di Sant'Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico dell’Umbria.

Se pensavate di aver visto tutte le ricette di torte di mele, dovrete ricredervi. La torta di mele di Sant’Orfeo infatti, sebbene poco conosciuta fuori dai confini della regione Umbria, è una di queste e vi possiamo garantire che il suo sapore non ha nulla a che vedere con quelle che avete provato finora.

A rendere così particolare la ricetta della torta Orfeo è la presenza nell’impasto non solo di tante mele (pensate che ce ne vogliono ben 5!), ma anche di una pera e tanta uvetta. Il risultato ricorda la torta invisibile di mele perché l’impasto, alla fine, è davvero poco, ma grazie alla presenza del burro e all’aroma della cannella non ne sentirete la mancanza.

Impasto torta con aggiunta farina e mele
Preparazione torta di mele – primochef.it

Ingredienti

Per la torta di mele di Sant’Orfeo

  • Mele Renette – 5
  • Pere – 1
  • Uova – 3
  • Uvetta – 150 g
  • Burro – 150 g
  • Farina 00 – 70 g
  • Zucchero – 120 g
  • Latte intero – 20 ml
  • Lievito per dolci – 1 bustina
  • Cannella in polvere – 1 cucchiaino

Preparazione

Torta di mele di Sant'Orfeo

1

Per preparare la torta Orfeo mettete il burro in una ciotola capiente sopra un pentolino con due dita di acqua e fatelo sciogliere a bagnomaria.

2

Mescolando in continuazione unite un cucchiaio alla volta la farina e lo zucchero. Togliete poi dal fuoco e incorporate le uova, sempre poco per volta.

3

Tenete momentaneamente da parte e dedicatevi alla frutta: mettete in ammollo l’uvetta in acqua tiepida per una decina di minuti. Sbucciate le mele e la pera, privatele del torsolo e riducete la polpa a cubetti di un centimetro.

4

Unite la frutta all’impasto precedente insieme alla cannella e all’uvetta strizzata e mescolate. Sciogliete il lievito nel latte tiepido e unitelo all’impasto, mescolando bene.

5

Versate il tutto in una teglia imburrata e infarinata (oppure rivestita di carta forno) di circa 22-24 cm di diametro e cuocete a 170°C per 1 ora. Lasciate intiepidire il dolce prima di sfornarlo.

Ecco un breve video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarla. Per velocizzare la preparazione potete fare come nel video evitando il passaggio a bagnomaria.

La torta Orfeo è ottima servita tiepida, magari accompagnata da una pallina di gelato alla crema.

Conservazione

La torta di mele di Sant’Orfeo si conserva fuori dal frigorifero per massimo un giorno. Oltre vi consigliamo di riporla in frigorifero e tuttalpiù scaldarla qualche istante al microonde prima di servirla.

Leggi anche
Torta di mele: e tu come la fai? 13 varianti del più tradizionale dei dolci fatti in casa!

4.4/5 (9 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 2 Aprile 2025 7:45

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Patate al microonde