Ingredienti:
• 150 g di farina di riso
• 150 g di fecola di patate
• 3 uova
• 180 g di zucchero
• 100 g di burro
• 100 g di latte
• buccia grattugiata di un limone biologico
• sale q.b.
• 1 bustina di lievito per dolci
• 100 g di zucchero a velo senza frumento
difficoltà: facile
persone: 6
preparazione: 10 min
cottura: 25 min

La torta margherita senza glutine con il Bimby è la ricetta perfetta per quando si desidera un dolce sofficissimo. Scopriamo come prepararla.

Tra le torte veloci e belle da vedere, non si può non menzionare la torta margherita senza glutine da fare con il Bimby. Si tratta infatti di un dolce davvero particolare perché morbidissimo e dalla consistenza quasi impalpabile.

Molto simile alla torta paradiso, ne rappresenta infatti una versione più tenera e tutto per via della diversa lavorazione degli ingredienti. Il procedimento utilizzato nel prepararla la rende infatti una delle ricette con il Bimby più semplici da realizzare e dal risultato assicurato.

torta margherita senza glutine
torta margherita senza glutine

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione della ricetta della torta margherita senza glutine Bimby

  1. Iniziate inserendo lo zucchero e il burro nel cestello, facendoli andare a velocità 4 per un minuto.
  2. Aggiungete le uova e frullate per un 1 minuto a velocità 4.
  3. Controllate che si sia amalgamato tutto per bene e inserite la farina di riso, la fecola di patate, il lievito, la buccia del limone grattugiata e un pizzico di sale. Fate andare il Bimby a velocità 6 per 30 secondi.
  4. Aggiungete il latte a filo e fate andare per altri 20 secondi, questa volta a velocità 4.
  5. Prendete uno stampo dal diametro di 22 cm, rivestitelo con carta forno e versatevi dentro l’impasto ottenuto.
  6. Fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 25 minuti.
  7. Una volta pronta, sempre meglio fare la prova dello stecchino, lasciatela raffreddare e ricopritela di zucchero a velo.

La torta margherita può essere resa ancora più adatta a tutti realizzandola come torta soffice senza glutine e lattosio. Per farlo basta sostituire il burro con 80 g di olio di riso e cambiare il latte con quello senza lattosio o di soia (senza zucchero).

Conservazione

Questa torta ha la particolarità di durare a lungo. Se ben coperta e riposta in una campana apposita per dolci, può stare in frigorifero anche 3 o 4 giorni, mantenendosi sempre morbida e fragrante. Si potrà quindi consumare sia a temperatura ambiente che dopo averla scaldata in forno.

Se ti è piaciuta la ricetta, prova anche la torta di rose senza glutine!

5/5 (1 Review)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Ricette al forno Torte

ultimo aggiornamento: 06-04-2022


Torta nera di San Secondo: impossibile resisterle

Scrippelle mbusse abruzzesi: cotte veloci e in padella!