La torta Panarello rappresenta la tradizione genovese. Il suo segreto sta nella cottura: è grazie a lei se rimane così soffice!
La torta Panarello è un dolce tipico della città di Genova, solitamente acquistato per festeggiare il compleanno dei più piccoli. La ricetta originale è custodita dall’omonima pasticceria Panarello ma noi siamo riusciti a scoprirne i segreti. Oltre al particolare impasto, che rimane soffice oltre ogni immaginazione, e alla caratteristica decorazione sulla superficie, nasconde un altro segreto.
La torta panarellina, altro nome con cui è nota, si cuoce a partire da forno spento. Attenzione a non cambiare questo passaggio o il risultato non sarà per niente simile all’originale. Per il resto parliamo di una torta facile, perfetta per moltissime occasioni. Ecco come si prepara.

Come preparare la ricetta della torta Panarello
- Per prima cosa rompete le uova in una ciotola e unite lo zucchero a velo. Lavoratele con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Unite la farina di mandorle e mescolate delicatamente con una spatola.
- Versate il burro fuso a temperatura ambiente e incorporatelo.
- Profumate con l’essenza di mandorle e aggiungete farina, fecola e lievito setacciati.
- Mescolate sempre delicatamente dal basso verso l’alto.
- Rivestite uno stampo di 24 cm con della carta forno (oppure imburratelo e infarinatelo) e versate l’impasto.
- Infornate partendo dal forno spento, impostate 180°C e cuocete per 40 minuti.
- Prima di sfornare fate la prova stecchino: se inserito al centro del dolce deve uscirne completamente asciutto.
- Una volta fredda, decorate la superficie con dello zucchero a velo. Per ottenere la caratteristica griglia, adagiate degli stuzzicadenti da spiedino e spolverizzate, poi con attenzione rimuoveteli.
Rimanendo in tema di dolci tipici, non lasciatevi sfuggire la nostra sbrisolona: non ve ne pentirete!
Conservazione
Potete conservare la torta Panarello fuori dal frigorifero, sotto una campana per dolci, per 2-3 giorni. Si manterrà soffice come appena fatta.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2023 - PC