Ricetta della vellutata di zucchine cremosa: facile e sostanziosa
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Primi Piatti
0/5 (0 Recensioni)

Vellutata di zucchine, una ricetta cremosa e saporita

  • facile
  • 4
  • 20 min
  • 30 min
  • 210
Vellutata di zucchine

Ingredienti

  • 800 g di zucchine
  • 250 g di patate
  • brodo vegetale fatto in casa q.b.
  • 1 cipolla bianca
  • pane raffermo
  • erbe aromatiche fresche miste
  • olio extra vergine di oliva e sale q.b.
  • formaggio grattugiato q.b.

Quando avete voglia di un primo piatto o di una cena semplice e disintossicante, provate la vellutata di zucchine: facile da fare e sostanziosa!

Ottima sia calda che fredda, la vellutata di zucchine รจ la minestra perfetta per la primavera, quando le zucchine sono di stagione e quindi sono particolarmente buone, genuine ed economiche e in piรน inizia a far caldo ma fa ancora piacere gustare un piatto fumante.

La caratteristica di questa vellutata, densa e aromatica, sta nel fatto che รจ arricchita da patate bollite che conferiscono spessore e sostanza. In piรน, la serviremo con croccanti crostini spolverizzati con erbe tritate miste prima di essere passati in padella. Ovviamente, potete anche gustarla senza pane tostato per un risultato piรน leggero. Mettiamoci subito allโ€™opera!

Vellutata di zucchine
Vellutata di zucchine

Preparazione della cremosa di zucchine

  1. Per prima cosa, iniziate a sminuzzare la cipolla bianca e poi fatela rosolare leggermente in una pentola con qualche cucchiaio di olio.
  2. In unโ€™altra pentola, fate lessare le patate in acqua salata bollente. Consigliamo di tagliarle a pezzettini piccoli in modo che cuociano in fretta: dopo circa 15 minuti saranno morbide. Scolatele e lasciatele raffreddare.
  3. Mettete a scaldare del brodo vegetale fatto in casa e poi tagliate a dadini le zucchine lavate. Non รจ necessario che siate particolarmente precisi nelle dimensioni, tanto andremo a frullare il tutto.
  4. Versate le zucchine in padella con la cipolla rosolata, coprite con quanto basta di brodo vegetale e aggiustate di sale, lasciando intenerire le verdure per una ventina di minuti.
  5. Una volta cotte le zucchine e assorbito il brodo, spegnete il fuoco, unite le patate sbucciate e frullate per bene il tutto con un mixer a immersione.
  6. Condite con olio evo e con formaggio grattugiato a piacere, poi riscaldate il passato di zucchine per altri 5 minuti in modo che i sapori si amalgamino bene.
  7. Per la realizzazione dei crostini, tagliate a tocchetti il pane raffermo, spolverizzatelo con un trito misto di erbe aromatiche fresche e abbondante olio evo e fate saltare in padella per 5 minuti.
  8. Servite la vostra crema di zucchine con i crostini tostati e speziati. Se ne avanzate, potete gustarla anche fredda il giorno dopo. Buon appetito!

Amate questa verdura? Non perdetevi le nostre migliori ricette con zucchine! Poi, vi aspettano tutte le nostre ricette di zuppe: provatele!

0/5 (0 Recensioni)

Riproduzione riservata ยฉ 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 15 Aprile 2021 12:40

I commenti dei nostri lettori

o
0 Commenti
Piรน vecchi
Piรน recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Torta alle pesche sciroppate senza uova e burro