Ingredienti:
• 1 kg di pomodori San Marzano
• 1 spicchio di aglio
• 1 cipolla bianca
• sale q.b.
• pepe q.b.
• olio extravergine di oliva q.b.
• basilico q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 20 min
cottura: 50 min

È una vera e propria meraviglia ed è anche semplicissima da preparare: ecco la ricetta della zuppa al pomodoro.

Alzi la mano chi non ha mai assaggiato la zuppa di pomodoro! Beh, se l’avete alzata, allora dovete subito correre ai ripari… perché è davvero buona!

Questa fantastica crema di pomodori viene servita come primo piatto o magari come piatto unico se abbinata a dei golosi crostini di pane abbrustoliti al forno, e oltre a essere semplicissima da fare e anche ricca di gusto.

Che ne dite, vi abbiamo convito? Allora andiamo subito in cucina e vediamo come prepararla!

zuppa di pomodoro
zuppa di pomodoro

10 ricette detox per tornare in forma

Come fare la vellutata di pomodoro

  1. Prima di tutto occupatevi dei pomodori. Lavateli sotto acqua corrente e poi privateli di buccia e semi. Infine tagliateli a dadini e lasciateli da parte.
  2. Prendete una pentola larga e con i doppi manici, dopodiché fate soffriggere l’aglio in camicia con olio extravergine. Aggiungete anche la cipolla tritata e lasciatela appassire.
  3. Versate dunque i pomodori e aggiungete sale, pepe e un pizzico di zucchero. Se vi piace potete anche mettere il peperoncino o della paprika. Inserite anche qualche foglia di basilico fresco e lasciate in cottura finché le verdure non si saranno sfaldate, per circa quaranta-cinquanta minuti.
  4. A questo punto rimuovete aglio e basilico e con un frullatore a immersione riducete tutto a una crema. Se per caso dovesse essere ancora troppo liquida potete lasciarla ancora in cottura per farla addensare ulteriormente.
  5. Impiattate e decorate con erbe a piacere, pepe e un filo di olio a crudo. Buon appetito!

Se volete dare un tocco in più alla ricetta potete realizzare dei crostini o dei crostoni di pane al forno, aromatizzandolo con aglio, olio e rosmarino. Oppure, se vi piace, potete anche mettere del formaggio grattugiato, o per i più golosi, dei pezzetti di guanciale affumicato!

Se vi è piaciuta la ricetta della zuppa al pomodoro, scoprite il video della preparazione.

Provate anche tutte le nostre ricette con i pomodori!

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 15-02-2019


Panini pretzel (o laugenbrot): prepariamoli insieme

Lenticchie all’insalata con pomodorini: un contorno saporito e nutriente!