Ingredienti
Ingredienti e ricetta del pesce spada alla siciliana, un secondo piatto di pesce semplice da preparare con lโaggiunta di pomodorini, olive e capperi.
Olive, pomodorini e capperi sono gli ingredienti che accompagnano il pesce spada alla siciliana, una preparazione tipica della cucina tradizionale e perfetta per chi ama il pesce fresco. Questa ricetta รจ veramente semplicissima e il sughetto che si forma durante la cottura del pesce puรฒ essere utilizzato anche per condire la pasta.
Sapete comโรจ chiamato anche questo piatto? Pesce spada alla ghiotta. Insomma, sembra che il nome prometta beneโฆ Ecco la ricetta passo per passo con foto e video!

Come preparare la ricetta del pesce spada in padella
Se preferite potete sostituire le olive nere con quelle verdi oppure potete utilizzarle entrambe regolandovi in base al vostro gusto.

1. Lavate i pomodorini e tagliateli a metร o in 4 parti e teneteli momentaneamente da parte.

2. In una padella fate scaldare un filo abbondante di olio con lโaglio, le olive denocciolate (tagliate o intere), i capperi dissalati o in salamoia (noi preferiamo i capperini), i pomodorini e una spolverata di origano.

3. Lasciate cuocere 10 minuti e aggiustate di sale e pepe.

4. Pulite bene i tranci di pesce spada, lavateli sotto lโacqua fredda, asciugateli per bene e adagiateli in padella facendo attenzione a non sovrapporli.

5. Lasciate cuocere per 5-10 minuti, poi girateli in modo da completare la cottura e fate cuocere ancora per circa 5 minuti. Tanto dipende poi dalla dimensione dei vostri tranci, in caso di dubbio tagliatene un pezzetto per testare la cottura.

6. Infine impiattate e servite il pesce con il sughetto. Buon appetito!
Pesce spada alla siciliana con i pinoli e uvetta
In alternativa, potete anche preparare il pesce spada alla siciliana con pinoli e uvetta. Prima di tutto sarร necessario mettere in ammollo lโuvetta per circa 20 minuti. Nel mentre potete iniziare a tostare i pinoli in una padella fino a quando non diventeranno leggermente abrustoliti (potete anche saltare questo passaggio, ma cosรฌ ci sarร un poโ di croccantezza nel piatto!). Dopo di che aggiungete in padella capperi, olive, pomodorini, erbe aromatiche, pinoli, uvetta e procedete come da ricetta.
Conservazione
Questo trancio di pesce va consumato al momento, appena dopo la cottura dello spada. Se proprio non doveste riuscire a finirlo potete conservarlo in frigo per massimo mezza giornata, ben coperto dalla pellicola trasparente, e scaldarlo in padella con un goccio di acqua prima di servirlo. Sconsigliamo la congelazione in freezer.
In alternativa, ecco tutte le nostre ricette per secondi piatti estivi impeccabili e tutte le nostre ricette con il pesce spada per chi ama questo ingrediente!