Un contorno ricco o un antipasto saporito: cavolfiori fritti alla siciliana.
I cavolfiori fritti alla siciliana possono essere un accompagnamento a formaggi e salumi, ma anche una portata principale nei giorni di festa, dove la frittura non solo รจ concessa ma รจ quasi dโobbligo.
Nella ricetta siciliana, i cavolfiori vengono immersi in una pastella arricchita e aromatizzata con dellโaglio, del prezzemolo fresco e del pecorino romano, e poi fritti in olio di semi di arachidi o di girasole. Mangiati caldissimi, come ogni frittura che si rispetti, questi cavolfiori fritti alla siciliana saranno unโautentica gioia per il palato.
DIFFICOLTร: 1
COTTURA: 20โฒ
TEMPO DI PREPARAZIONE: 30โฒ
INGREDIENTI: *4 persone*
- 1 cavolfiore
- 2 uova
- 1 spicchio di aglio
- 3 cucchiai di pecorino romano
- prezzemolo fresco tritato
- farina q.b.
- acqua q.b.
- olio di semi di girasole q.b. per friggere
- sale fino
PREPARAZIONE:
Per preparare i vostri cavolfiori fritti alla siciliana, per prima cosa pulite il cavolfiore, privandolo delle foglie esterne e del gambo. Tagliate il cavolfiore a pezzetti, e poi lessatelo in acqua salata per circa un quarto dโora: dovrร quindi essere cotto ma senza sfaldarsi.
Scolate il cavolfiore dallโacqua di cottura, poi cominciate ad approntare la pastella in cui andrete ad intingere la verdura.
In una ciotola, sbattete le due uova con un pizzico di sale, del prezzemolo fresco tritato finemente, il pecorino romano grattugiato, lo spicchio di aglio sminuzzato. Aggiungete anche quanto basta di farina e di acqua per poter creare una pastella che sia ben liscia e fluida (ma ovviamente non liquida).
Immergete i pezzi di cavolfiore lesso nella pastella, scolate lโeccesso e poi friggete in una pentola in cui avrete scaldato lโolio di semi di girasole.
Assorbite lโolio in eccesso dopo la frittura e servite immediatamente i vostri cavolfiori fritti alla siciliana, caldi caldi.
Un primo gustoso: penne con cavolfiore e carote
BUON APPETITO!
Fonte foto: Flickr