Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione di sapori.

La scarola imbottita, o ‘mbuttunata, è un piatto che affonda le sue origini nella tradizione campana. Talvolta servita come contorno, talaltra come secondo piatto, questa ricetta è in grado di esaltare non solo il sapore della scarola ma anche di tutti gli altri ingredienti. È un vero e proprio concentrato di gusto, grazie all’utilizzo di olive, capperi, acciughe e pecorino.

Prepararla è piuttosto semplice. Alcune ricette prevedono di sbollentare la scarola prima di farcirla, altre partono dall’ingrediente a crudo. Noi opteremo per la prima così da attenuare il sapore amaro dell’indivia.

Scarola imbottita
Scarola imbottita

10 ricette detox per tornare in forma

Come cucinare la scarola imbottita

Come prima cosa portate a bollore una pentola con acqua leggermente salata. Sbollentate la scarola finché risulterà tenera, quindi scolatela con una schiumarola e mettetela a colare. Strizzatela delicatamente, senza rompere le foglie.

Nel frattempo preparate il ripieno. In una padella fate insaporire l’olio con l’aglio, quindi togliete gli spicchi e unite il pangrattato. Aggiungete anche i capperi dissalati e le olive denocciolate e lasciate insaporire qualche minuto.

Aggiungete poi l’uvetta ammollata, le acciughe spezzettate con le mani, i pinoli, il pecorino e in ultimo il prezzemolo tritato. Regolate di sale e pepe.

Aprite delicatamente i cespi di scarola e farciteli con il ripieno, tendone da parte un cucchiaio. Avvolgeteli con dello spago da cucina in modo che non fuoriesca e adagiateli in una pirofila adatta alla cottura in forno. Irrorate con un filo di olio e con il ripieno tenuto da parte. Cuocete a 170°C per 30 minuti. Servite la scarola ripiena come contorno ai vostri piatti di carne o pesce o come piatto unico.

Provate la scarola in abbinamento a un piatto di pesce semplice come il branzino al forno oppure gustatela come secondo piatto unico.

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 27-01-2019


Scopriamo insieme i prodotti tipici toscani e le ricette della tradizione

Facciamo un salto negli Stati Uniti con la Clam Chowder