Cozze alla tarantina: la ricetta originale pugliese della zuppa
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Antipasti
5/5 (1 Recensione)

Cozze alla tarantina, la ricetta con foto e video

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 20 min

Dopo le orecchiette, le cozze alla tarantina sono tra le ricette più amate della cucina pugliese. Ecco la nostra ricetta per prepararle.

Impossibile non aver mai sentito parlare delle cozze alla tarantina, non fosse per altro che sono state protagonista di una scena molto divertente di uno dei film di Checco Zalone, Che bella giornata. Questa ricetta pugliese, come molte altre ricette con le cozze, è davvero semplice da realizzare e la chiave del suo successo sta nei pochi ingredienti genuini utilizzati per la preparazione.

Per questa ricetta il nostro consiglio è di scegliere delle cozze fresche, meglio se proprio originarie di questa zona. Le cozze tarantine, o gnure (nere in dialetto locale), sono più grandi e polpose e, a ogni morso, il sapore intenso del mare vi esploderà in bocca. Una variante molto semplice del piatto si ottiene utilizzando metà cozze e metà vongole, il procedimento resta invariato.

Quando però si parla di cozze in Puglia, le ricette che le vedono protagoniste sono davvero tantissime. Come non citare le cozze ripiene al sugo, nelle quali i gusci racchiudono un ripieno ricco e saporito, o le cozze arraganate, una variante delle più classiche gratinate che però prevede l’utilizzo dell’uovo. I mitili sono i protagonisti indiscussi anche di riso, patate e cozze, un primo piatto tanto semplice quanto delizioso, ottimo per le domeniche in famiglia.

La zuppa di cozze alla tarantina viene servita con dei crostoni di pane tostato, indispensabili per raccogliere il delizioso sughetto che si forma in cottura dato dalla combinazione della salsa di pomodoro e del liquido delle cozze stesse. Prezzemolo, aglio, peperoncino e vino bianco sono gli altri ingredienti necessari per esaltare tutto il sapore dei molluschi. Forza, andiamo a prepararle seguendo tutti i foto passaggi e la videoricetta.

Impiattare cozze alla tarantina
Impiattare cozze alla tarantina

Ingredienti

Per le cozze

  • Cozze – 1 kg
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Aglio – 1 spicchio
  • Vino bianco secco – 1/2 bicchiere
  • Prezzemolo fresco – 1 ciuffo

Per il sugo

  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Aglio – 1 spicchio
  • Peperoncino rosso – 1
  • Passata di pomodoro – 350 ml
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.
  • Prezzemolo tritato – 1 cucchiaio

Per servire

  • Pane a fette – 8

Preparazione

Cozze alla tarantina

1

Per prima cosa pulite le cozze eliminando con un gesto deciso la barbetta che fuoriesce e sfregando i gusci tra di loro per rimuovere eventuali incrostazioni. Sciacquatele poi sotto acqua corrente e tenete da parte.

Pulire cozze
2

In una padella scaldate l’olio con uno spicchio di aglio.

Scaldare olio e aglio
3

Una volta rosolato, aggiungete le cozze e un ciuffo di prezzemolo intero.

Cuocere cozze
4

Sfumate con il vino bianco e quando non sentirete più odore di alcool sollevarsi dalla padella, coprite e lasciate aprire le cozze per circa 5 minuti.

Sfumare cozze con vino bianco
5

A parte, in un’altra padella, scaldate l’olio con l’altro spicchio di aglio e il peperoncino privato dei semi e tritato finemente.

6

Unite la passata di pomodoro, un pizzico di sale e uno di pepe e lasciate insaporire una decina di minuti.

Sugo per cozze alla tarantina
7

Scolate le cozze, unitele al sugo e incorporate anche il liquido rimasto in padella filtrandolo per bene con un colino a maglie fini.

Cuocere cozze nel sugo
8

Profumate con un altro po’ di prezzemolo tritato fresco, del pepe macinato al momento e servite insieme alle fette di pane tostate. Potete tostare i pane in padella, nel tostapane oppure per 4 minuti in forno a 220°C con la modalità grill.

Abbiamo registrato per voi tutti i passaggi in un video così da rendere questa preparazione ancor più semplice e adatta anche a coloro che sono alle prime armi in cucina.

Se questa ricetta vi è piaciuta vi invitiamo a provare anche la zuppa di cozze oppure, se preferite delle cozze alla tarantina in bianco, potete sia omettere di ripassarle nel pomodoro sia optare per una ricetta differente come le cozze alla marinara o l’impepata di cozze.

Conservazione

Vi invitiamo a consumare le cozze alla tarantina appena fatte. Se proprio dovessero avanzarvi conservatele per massimo un giorno in frigorifero, riscaldandole per bene prima di consumarle.

Leggi anche
Come si preparano gli spaghetti alla tarantina
5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 2 Luglio 2025 11:23

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Pan di Spagna senza glutine