Preparare la marmellata di anguria fatta in casa è un modo goloso e originale per conservare tutto il sapore dell’estate e gustarlo a colazione o a merenda.
Non c’è niente di meglio di una conserva per preservare il sapore della frutta estiva anche durante l’inverno. Chissà perché, però, la marmellata di anguria è così poco conosciuta. In fin dei conti è un frutto disponibile solo per periodi limitati e poterne apprezzare la dolcezza fuori stagione sarebbe davvero un vantaggio notevole.
Per questo ci siamo ingegnati nella preparazione della confettura di anguria, davvero molto semplice e alla portata di tutti. Gli ingredienti necessari come sempre sono frutta matura e dolce, chiaramente di stagione, succo di limone e zucchero. Di quest’ultimo ne basterà davvero poco, soprattutto se paragonato alle altre marmellate, proprio perché l’anguria deve essere di per sé molto dolce.
Se volete automatizzare e velocizzare la preparazione, potete anche realizzare un’ottima marmellata di cocomero con il Bimby.

Ingredienti
Marmellata di anguria
- Polpa di anguria – 400 g
- Zucchero – 100 g
- Limone – 1
Preparazione
Marmellata di anguria
Per prima cosa private l’anguria dei semi e della buccia e riducete la polpa a tocchetti. Trasferitela in uno scolapasta e lasciate sgocciolare per almeno un’oretta.
Mettete la frutta in una pentola insieme allo zucchero e al succo di limone e fate cuocere a fiamma bassa, senza coperchio, per circa 40 minuti, rimestando spesso.
Frullate poi con il mixer a immersione e trasferite il composto nei vasetti di vetro sterilizzati. Chiudete con un tappo nuovo, capovolgete e lasciate raffreddare fino a che non si sarà formato il sottovuoto.
Per farvi un’idea della consistenza di questa marmellata potete guardare questo video, che sebbene si basi su una ricetta leggermente diversa dalla nostra può essere utile per verificare la cottura con la prova del piattino.
Marmellata di buccia di anguria
Questa ricetta insolita è perfetta se non volete buttare via (quasi) niente di questo frutto. Per realizzarla procuratevi della buccia di anguria e rimuovete la parte verde. Andremo infatti a utilizzare solo quella bianca.
Dopo averla tagliata a dadini non troppo grandi, trasferitela in una pentola insieme allo zucchero (dello stesso peso). Mettete sul fuoco e lasciate cuocere per 2 ore, mescolando di tanto in tanto e rimuovendo la schiuma se dovesse formarsi.
A piacere potete passare il tutto con il passaverdura prima di riporre la marmellata nei vasetti sterilizzati. Tenete presente che risulterà piuttosto liquida ma non c’è da preoccuparsi, dato che raffreddandosi tenderà a solidificare. Fate raffreddare i vasetti a testa in giù prima di riporli in dispensa.
Conservazione
La marmellata di cocomero si conserva in dispensa per alcuni mesi. Una volta aperta, invece, va riposta in frigorifero e consumata nell’arco di 5 o 6 giorni.