Frittelle con l'uvetta: ricetta originale dei dolci veneziani di Carnevale
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Dolci e Dessert
4.3/5 (3 Recensioni)

A Venezia per le gustose frittelle con l’uvetta di Carnevale!

  • facile
  • 8
  • 20 min
  • 10 min
  • 350
Frittelle con l'uvetta

Ingredienti

  • 300 g di farina 00
  • 110 g di zucchero semolato
  • 3 uova
  • 100 g di uvetta
  • 150 ml di latte
  • 1 bustina di lievito istantaneo per dolci
  • la scorza grattugiata di 1 limone
  • olio di semi q.b.
  • zucchero a velo q.b.

Le frittelle con l’uvetta sono dolci di Carnevale tanto gustosi quanto facili da fare. Ecco tutto ciò che vi serve sapere per renderle molto soffici.

Una delle migliori proposte per dolcetti tipici del periodo di Carnevale arriva da Venezia. Stiamo parlando della ricetta originale delle frittelle dolci veneziane con l’uvetta e i pinoli. Sono piccole palline formate da un impasto molto soffice e che si modella facilmente. In territorio d’origine, questa delizia è anche chiamata fritola veneziana e, come indica il nome stesso, è arricchita con uva passa all’interno. Queste pepite dolci vanno fritte, come la maggior parte delle preparazioni tipiche di questo periodo, e ricoperte con tanto zucchero a velo o semolato.

Pronti? Passiamo ai fornelli!

Frittelle con l'uvetta
Frittelle con l’uvetta

Preparazione della ricetta delle frittelle con l’uvetta

  1. Riempite con acqua tiepida una ciotolina e mettete in ammollo l’uvetta, per 15 minuti.
  2. Nel frattempo, mettete le uova e lo zucchero in una ciotola e montate.
  3. Aggiungete a questo composto il latte, poco alla volta, e la scorza grattugiata del limone, mescolando di volta in volta.
  4. Setacciate la farina e unitela poco alla volta al composto, amalgamando con un cucchiaio di legno (se preferite anche con fruste elettriche).
  5. Aggiungete il lievito (setacciato) e l’uvetta (ben strizzata), poi mescolate con un cucchiaio. Coprite con pellicola trasparente e fate riposare per 15-20 minuti.
  6. Nel frattempo, riempite con olio di semi una pentola ampia, per la frittura. Scaldate sul fornello, fino a far arrivare il liquido a 170°C.
  7. A questo punto, prelevate un po’ di impasto alla volta con due cucchiai, che vi devono servire per formare delle palline.
  8. Immergete poche frittelle di Carnevale con l’uvetta alla volta. Quando sono ben gonfie e dorate, scolatele e poggiatele su un vassoio con carta assorbente.
  9. Fate intiepidire e, poi, ricoprite con tanto zucchero a velo.

Ed ecco qui una videoricetta praticamente identica alla nostra preparazione, se non fosse che sono senza glutine:

Conservazione

Dopo aver capito come fare le frittelle soffici con l’uvetta, siamo sicuri che vorrete prepararle alla prima occasione utile. Potete conservarle in un contenitore chiuso per massimo 1 giorno.

Un altro dolce immancabile a Carnevale sono le castagnole di ricotta.

4.3/5 (3 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 15 Febbraio 2024 9:53

I commenti dei nostri lettori

2 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Andrea S
Andrea S
1 mese fa

Ho seguito alla lettera questo impasto (che si trova su molte ricette per questa preparazione) ma mi è venuto mollo, non riuscivo a stenderlo su un cucchiaio (si nota immediatamente la differenza guardando l’impasto finale nel video) e quindi ho dovuto aggiungere altra farina, rendendolo gommoso.

Come mai?

Redazione
1 mese fa
Rispondi a  Andrea S

Ciao Andrea,
grazie per il feedback e per aver provato la ricetta. È possibile che la consistenza dell’impasto possa variare per diversi motivi:

• La farina: ogni tipo e marca di farina assorbe i liquidi in modo diverso. Se hai usato una farina con un potere di assorbimento inferiore a quella indicata, l’impasto risulterà più molle.

• Condizioni ambientali: l’umidità e la temperatura possono influire notevolmente sulla consistenza. In giornate particolarmente umide, ad esempio, l’impasto potrebbe richiedere una quantità leggermente maggiore di farina.

• Ingredienti: anche piccole variazioni (come il contenuto di umidità delle uvetta o di altri ingredienti) possono alterare il risultato finale.

Ti consiglio di aggiungere la farina gradualmente, controllando la consistenza man mano che lavori l’impasto, fino a raggiungere quella giusta. Così potrai evitare di renderlo troppo gommoso.

Spero che questo chiarisca il motivo e ti aiuti nelle prossime preparazioni! A presto👩‍🍳

Come preparare la pasta fresca senza glutine