Ficattola toscana, la ricetta tradizionale
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Prodotti Tipici
0/5 (0 Recensioni)

Ficattola toscana

  • facile
  • 4
  • 15 min
  • 15 min
Tagliere con impasto fritto e salumi vicino a calice di vino

Preparate salumi e formaggi: una volta pronta la ficattola toscana ve ne serviranno in abbondanza. Ecco la ricetta del pane fritto toscano.

Sembra incredibile che oggi, a distanza di anni, riusciamo a scoprire ricette di cui non conoscevamo l’esistenza. Abbiamo sondato il nostro territorio in lungo e in largo eppure la ficattola toscana ci era sfuggita. Questa ricetta, dal nome curioso, altro non è che pasta lievitata stesa e fritta. D’accordo, è una descrizione riduttiva ma come infarinatura rende bene l’idea. Tra l’altro pare debba il suo nome all’usanza, ormai decaduta, di aggiungere fichi nell’impasto.

Nata in quella zona a cavallo tra Toscana ed Emilia Romagna, viene talvolta chiamata donzella (nell’alta maremma) o zonzella (nei dintorni di Castagneto Carducci), simili per preparazione ma più piccole. Si differenzia anche dai coccoli, proprio per via della forma: allungata e schiacciata quella della ficattola, tondeggiante quella dei coccoli.

L’impasto ha un gusto abbastanza neutro il che la rendere ottima sia in abbinamento a salumi formaggi che con le marmellate (o del semplice zucchero). Nel primo caso è ottima sia con il lardo di Colonnata, eccellenza toscana, e il rosmarino, che con la mortadella. Nella sua versione dolce invece diventa perfetta per una merenda sostanziosa ma allo stesso tempo semplice.

Di ricette simili però ne è pieno lo Stivale. Basta spostarsi di poco in Liguria per trovare gli sgabei, o in Emilia Romagna per assaggiare lo gnocco fritto. In tutti i casi ci troviamo di fronte a un prodotto povero che ben si abbina ai sapori tipici del territorio come i salumi e i formaggi. Vediamo insieme come si prepara.

Piatto con impasto fritto e prosciutto crudo
Ficattola con salumi – pimochef.it

Ingredienti

Per le ficattole

  • Farina 00 – 500 g
  • Acqua – 280 g
  • Lievito di birra fresco – 15 g
  • Sale fino – 10 g
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai

Per friggere

  • Olio di semi – 1 l

Preparazione

Ficattola toscana

1

Per preparare la ficattola potete utilizzare la planetaria munita di gancio impastatore oppure procedere a mano. Il primo passaggio consiste nello sciogliere il lievito nell’acqua tiepida.

Se utilizzate il lievito secco potete unirlo direttamente alla farina.

2

Mettete la farina in una ciotola, formate un foro al centro e versate l’acqua poca per volta, impastando dapprima con una forchetta e poi a mano. Quando l’impasto comincia a prendere corda, unite il sale e l’olio e finite di impastare.

3

Formate un panetto e mettetelo a lievitare in una ciotola, coprendolo con della pellicola. Il nostro consiglio è di lasciarlo raddoppiare di volume nel forno spento con la luce accesa.

4

Una volta cresciuto, dividete l’impasto in porzioni grandi circa come un’albicocca (non occorre essere troppo precisi). Stendetele una a una con il mattarello fino a ottenere uno spessore di mezzo centimetro circa.

5

Scaldate l’olio di semi in una pentola. La temperatura ideale è 180°C. Iniziate a friggere l’impasto uno, massimo due, pezzetti per volta. Ci vorranno circa 3 minuti per lato. Mentre un lato è in cottura, aiutandovi con un cucchiaio nappate l’altro lato con olio bollente: in questo modo si formeranno delle graziose bollicine.

6

Prelevatele poi con una schiumarola e passatele su carta assorbente prima di gustarle, meglio se ancora calde.

Vi lasciamo anche una videoricetta simile alla nostra con tutti i passaggi. Come potete vedere, è possibile anche stendere tutto l’impasto in una volta e poi tagliarlo con una rotella.

Conservazione

La ficattola, come tutti i fritti, è buona appena fatta. Se però vi dovesse avanzare, potete scaldarla per qualche minuto in forno o in friggitrice ad aria prima di gustarla.

Leggi anche
Chisolini fritti, quelli buoni come li fanno a Piacenza!
0/5 (0 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 30 Settembre 2025 15:51

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Tronchetto di castagne