Ingredienti
Tagliatelle integrali con crema di carciofi e pancetta: velocissime da preparare, profumate e appetitose, sono alla portata anche dei meno esperti.
Le tagliatelle integrali crema di carciofi e pancetta sono incredibilmente buone. La crema di carciofi รจ molto facile da trovare in qualsiasi supermercato. Di solito si usa da spalmare su dei crostini, ma รจ ottima anche per questo velocissimo condimento da preparare quando avete poco tempo a disposizione. Per la sua originalitร e raffinatezza, e adatto anche a una cena con ospiti. Ovviamente, potete usare anche delle tagliatelle non integrali, ma questo condimento si adatta molto bene a della pasta fatta con farine non raffinate. Il peso delle tagliatelle integrali indicato in questa ricetta, รจ per della pasta secca. Se usate quella fresca, dovete salire a 500 g.

Preparazione delle tagliatelle integrali con crema di carciofi e pancetta
- Cominciate la preparazione delle tagliatelle integrali crema di carciofi e pancetta mettendo una pentola dโacqua sul fuoco e portandola a bollore. Quando bolle, salatela e buttate le tagliatelle integrali. Ricordatevi di girarle ogni tanto. I tempi di cottura variano secondo lo spessore delle tagliatelle e se sia fresche o secche, sono comunque molto veloci a cuocere, nellโordine dei 5 minuti.
- Mentre lโacqua si scalda, preparate il condimento. Al momento dellโacquisto fatevi tagliare la pancetta in fettine sottili.
- Ponete le fette su un tagliere e dividetele in piccole listarelle.
- Mettete sul fuoco una capiente padella antiaderente e versatevi il cucchino dโolio. Portate a calore e aggiungete la pancetta. La pancetta non avrebbe bisogno di grassi aggiunti, ma quel pochissimo olio lโaiuta a prendere subito calore e quasi a sciogliersi.
- Rosolate la pancetta per un paio di minuti, quindi aggiungete la crema di carciofi e 3-4 cucchiai dellโacqua di cottura della pasta.
- Fate riscaldare la crema per un altro paio di minuti, quindi spegnete il fuoco.
- Quando le tagliatelle sono cotte, scolatele mantenendo un poโ della loro acqua di cottura. Versatele nella padella e fatele saltare con il condimento.
- Aggiungete il parmigiano grattugiato e, se necessario perchรฉ troppo asciutto, anche qualche cucchiaio dellโacqua di cottura della pasta.
- Fate saltare ancora e dividete nei piatti. Servite subito in tavola.
Volete partire da zero? Ecco la ricetta per preparare la pasta integrale in casa!
Conservazione
Consigliamo di consumare al momento il primo piatto di pasta.