Baccalà in umido: la ricetta del secondo piatto di pesce
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Ricette
4.5/5 (2 Recensioni)

Baccalà in umido

  • facile
  • 4
  • 15 min
  • 30 min
Baccalà in umido

Il baccalà in umido è un secondo di pesce davvero semplice da preparare. Ecco la nostra ricetta facile e deliziosa, perfetta per le cene in famiglia.

Di tutti i modi di cucinare il baccalà ce n’è uno che più di tutti è in grado di mettere d’accordo le persone: il baccalà in umido. E il motivo è piuttosto semplice: avete mai visto qualcuno resistere alla tentazione di afferrare un pezzetto di pane e fare la scarpetta a un sugo di pomodoro? No, ed è per questo che vi proponiamo con piacere questa ricetta.

È naturale infatti domandarsi come cucinare il baccalà, un pesce che viene venduto spesso ancora ricoperto di sale e il rischio di fare un pasticcio è piuttosto concreto. Noi però vi guideremo passo passo in questa preparazione perché dissalare il baccalà non è poi così difficile; cuocerlo poi con salsa di pomodoro, olive taggiasche e capperi è un gioco da ragazzi.

Vi sveleremo anche il modo di preparare senza fatica il baccalà in umido con patate, una delle ricette più gettonate dal momento che consente di portare in tavola in un colpo solo secondo e contorno. Il baccalà però, complice la sua semplicità di conservazione, è un ingrediente diffuso in moltissime regioni italiane. Ecco spiegato perché esistono così tante versioni del baccalà in umido come quello alla napoletana, che prevede l’aggiunta di pinoli e olive, e di quello alla ghiotta, tipico della cucina siciliana.

Filetto di baccalà dissalato su tagliere di legno
Baccalà dissalato – primochef.it

Ingredienti

Per il baccalà in umido

  • Baccalà sotto sale – 500 g (800 g se dissalato)
  • Capperi dissalati – 1 cucchiaio
  • Olive taggiasche – 2 cucchiai
  • Passata di pomodoro – 400 ml
  • Cipolle – 2
  • Aglio – 1 spicchio
  • Olio extravergine di oliva – 3 cucchiai
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe nero – q.b.
  • Prezzemolo tritato – 1 ciuffo

Preparazione

Baccalà in umido

1

Per prima cosa, è fondamentale dissalare il baccalà per bene. Per farlo, sciacquatelo bene sotto l’acqua corrente, massaggiando la carne in modo da rimuovere quanto più sale possibile. Tagliatelo poi a fette di circa 4 cm di larghezza e mettetele in una ciotola ricolma di acqua. Lasciatelo in ammollo nell’acqua per 3 giorni, cambiandola ogni 12 ore (mattina e sera). Solo così sarete certi che perda tutto il sale in eccesso. Prima di utilizzarli, scolate i filetti, sciacquateli di nuovo sotto acqua corrente e tamponateli con della carta da cucina.

2

Tritate finemente aglio e affettate le cipolle. Mettetele in un tegame con l’olio e il peperoncino e fate cuocere a fiamma bassa, senza rosolarle, fino a che le cipolle non saranno diventate tenere.

3

Unite quindi la passata di pomodoro, le olive, i capperi dissalati e fate cuocere per 20 minuti.

4

Aggiungete infine i filetti di baccalà e proseguite la cottura per circa 15 minuti. Durante questo intervallo di tempo, di tanto in tanto, coprite i filetti di baccalà con il sugo. Evitate di girarli in cottura perché tendono a rompersi.

5

Solo sul finire assaggiate ed eventualmente aggiustate di sale. Profumate con pepe e prezzemolo tritato fresco e servite.

Ed ecco una videoricetta per seguire meglio i passaggi:

Servite il baccalà al pomodoro con delle fette di pane tostato: vi serviranno per fare la scarpetta!

Varianti

Se invece desiderate prepararlo con le patate ecco come procedere. Procuratevi un paio di patate grandi, sbucciatele e tagliatele a pezzi di 2 cm. Unitele in padella poco prima della passata così che abbiano tutti il tempo di cuocere. Tenete presente che in questo caso potrebbe essere necessario unire uno o due mestoli di acqua per bilanciare i liquidi assorbiti dalle patate.

Volendo potete anche friggere i filetti di baccalà prima di unirli al sugo. In questo caso, dopo averli tamponati con carta da cucina, passateli nella farina e friggeteli in poco olio (di semi o extravergine) fino a che non saranno dorati su entrambi i lati. Uniteli poi al sugo come da ricetta.

Per quanto riguarda il sugo invece, potete utilizzare anche dei pomodori pelati frullati o schiacciati con una forchetta, della polpa di pomodoro o ancora dei pomodorini freschi o pelati. L’importante è che il baccalà sia ben immerso nel sugo quando lo andate a cuocere.

Conservazione

Il baccalà in umido con questa ricetta semplice si conserva in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica per 3-4 giorni. Vi consigliamo di riscaldarlo in padella a fiamma bassa prima di consumarlo.

Leggi anche
10 ricette con il baccalà, una più buona dell’altra
4.5/5 (2 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 23 Agosto 2025 15:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Zucchine al forno ai fiocchi di mais (senza glutine)