Ingredienti:
• 1 tazzina di caffè
• 1 cubetto di cioccolato
• zucchero q.b.
• panna montata q.b.
• cannella q.b.
difficoltà: facile
persone: 1
preparazione: 5 min
cottura: 5 min

Preparare il caffè viennese con la ricetta originale è davvero semplice. L’aggiunta di cioccolato e panna lo rende una vera goduria!

Quando si parla di caffè viennese è facile confondersi con le caffetterie viennesi, annoverate tra i patrimoni immateriali dell’umanità dall’UNESCO. Ma no, il caffè viennese non è immateriale, è una bevanda a base di caffè che può essere consumata sia calda che fredda. La preparazione è piuttosto semplice e facile da replicare a casa.

Quindi, se vi siete sempre chiesti cos’è il caffè viennese, prendete nota: fate sciogliere il cioccolato nel caffè caldo, zuccherate a piacere, coprite con una montagna di panna e il gioco è fatto. Anzi no: se amate la cannella una spolverata è d’obbligo. Noi vi consigliamo di servirlo durante un pomeriggio con le amiche: porterà la giusta carica di dolcezza e di energie per affrontare il memento pettegolezzo!

caffè viennese
caffè viennese

10 ricette detox per tornare in forma

Come preparare la ricetta del caffè viennese

  1. Per prima cosa preparate un ottimo espresso, bello caldo, con la moka o con la macchinetta.
  2. Mettete in una tazzina lo zucchero (se lo gradite) e il cubetto di cioccolato e versateci sopra il caffè ancora caldo. Mescolate bene fino a che non si saranno sciolti entrambi.
  3. Decorate la tazzina con un ciuffo generoso di panna montata e, a piacere, una spolverata di cannella e servite.

Il caffè è il protagonista di molte altre ricette che si allontanano in maniera più o meno marcata, dalla semplicità dell’espresso. Prendete per esempio il caffè leccese, preparato con il latte di mandorla, o il caffè americano, da sempre al centro di dispute tra estimatori e non.

Conservazione

Il caffè viennese si può consumare sia caldo che freddo. Potete quindi prepararlo in anticipo, facendo sciogliere zucchero e cioccolato mentre è ancora caldo, e poi attendere che si raffreddi. In tutti i casi la panna va aggiunta poco prima di servirlo o tenderà a smontarsi.

5/5 (1 Review)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 10-09-2022


Che buone le enchiladas…prepararle a casa è un gioco da ragazzi!

Mortadella fritta e impanata: lo snack sfizioso e pronto subito