Le capesante con crema di zafferano e patate sono un piatto raffinato e delizioso, ideale per ogni occasione e perfetto anche per chi segue una dieta senza glutine.
Se siete in cerca di un piatto colorato e sfizioso, che sia anche veloce da fare e adatto ai celiaci, questa ricetta delle capesante con crema di zafferano e patate sono quello che fa per voi. Le capesante, che qui scotteremo in padella per pochi minuti, si abbinano alla perfezione con la dolcezza delle patate e con l’aroma dello zafferano.
Questo piatto è bellissimo da vedere e porterà sulla vostra tavola gusto e fantasia: provatelo in famiglia o con i vostri ospiti a cena, farete senza dubbio un figurone.
Andiamo a vedere come cucinare la capesante in questo modo originale!
Ingredienti per la ricetta delle capesante su crema di patate e zafferano (per 4 persone)
- 8 capesante
- 2 bustine di zafferano
- 500 gr di patate
- 30 gr di burro
- 1 scalogno
- 1 rametto di rosmarino
- Brodo vegetale q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
DIFFICOLTA’: 1 | TEMPO DI COTTURA: 30′ | TEMPO DI PREPARAZIONE: 10′

Preparazione delle capesante allo zafferano
Per prima cosa, andiamo a preparare la crema. Fate bollire le patate in acqua bollente salata per almeno 10 minuti. Dopodiché, togliete la pelle e lasciatele da parte. Fate imbiondire lo scalogno tritato finemente in padella con due cucchiai di olio extravergine di oliva e un rametto di rosmarino, e quando sarà appassito inserite le patate tagliate a cubetti.
Salate e pepate e continuate a cuocere allungando di tanto in tanto con del brodo vegetale. Quando la consistenza sarà cremosa e le patate saranno cotte, frullate velocemente la crema con un minipimer e rimettetela a scaldare. Aggiungete ora lo zafferano e cuocete ancora per 5 minuti.
A questo punto, occupiamoci della cottura delle capesante in padella, che dovranno essere scottate velocemente. Fate scaldate del burro e un filo d’olio in padella, poi mettete le capesante facendole rosolare a fiamma alta per circa 1 minuto per lato.
Servite la crema in ciotole monoporzione con le capesante scottate in padella e un filo di olio extravergine a crudo. Buon appetito!
E se volete scoprire altre ricette con le capesante, allora dovete assolutamente provare le nostre deliziose capesante gratinate al forno: un altro piatto 100% gluten free!
FONTE FOTO: https://it.pinterest.com/pin/552183604297180541/