Il risotto al Castelmagno DOP è un primo piatto gustoso e originale, perfetto per stupire i vostri ospiti a cena e facile da preparare.
Se state organizzando una cena in famiglia o fra amici e volete realizzare un primo piatto gustoso e particolare, ma al tempo stesso non troppo complicato da preparare, questo risotto al Castelmagno DOP è sicuramente quello che fa al caso vostro.
Il Castelmagno è un formaggio piemontese erborinato dalla crosta sottile e di colore giallo scuro. Dotato di una pasta friabile, il suo sapore varia in base alla stagionatura, arrivando a toccare alcune note piccanti per quanto riguarda le forme più vecchie. Prodotto esclusivamente nelle Langhe piemontesi, questo formaggio è perfetto sopratutto per la preparazione di primi piatti.
Nella ricetta di oggi prepareremo un risotto classico al Castelmagno e vedremo anche qualche spunto e variante, utilizzando le nocciole e le pere. Iniziamo!

Preparazione del risotto al Castelmagno
- Per cominciare, tagliate gli scalogni e fateli appassire in una pentola con due cucchiai di olio extravergine di oliva. Una volta imbionditi, mettete il riso in pentola e cominciate con la fase della tostatura, che durerà circa 5 minuti. Girate il riso per non farlo attaccare alla pentola e ricordatevi di salare e pepare i chicchi già in questo momento.
- Una volta che il riso sarà tostato, sfumate con un bicchiere di vino bianco da cucina, e quando l’alcool sarà evaporato, cominciate ad aggiungere il brodo vegetale bollente in maniera graduale.
- Portate il riso a cottura, girando costantemente. Quando sarà pronto, spegnete la fiamma e mantecatelo con burro e con il Castelmagno DOP a pezzetti. Fate sciogliere per bene il formaggio e aggiustate di sale e di pepe se necessario.
- Servite aiutandovi con un coppapasta per dare al piatto al forma che desiderate. Il vostro risotto al Castelmagno DOP è pronto, buon appetito!
Ma vediamo anche come realizzare la versione con le pere!
Preparazione del risotto al Castelmagno e pere
Per esaltare il gusto del Castelmagno potete anche provare a preparare un risotto utilizzando le pere, che daranno un tocco originale e dolce alla vostra ricetta.
- Lavate e sbucciate 2 pere e fatele a piccoli pezzetti.
- Inseritele in cottura con il brodo, dopo aver sfumato il risotto. Per dare al piatto una consistenza più croccante, guarnite con alcuni cubetti di pera a crudo.
In alternativa, potete anche preparare un risotto al Castelmagno e nocciole: non dovete far altro che tostarle e inserirne una parte durante la preparazione e le restanti come decorazione al vostro piatto!
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche a preparare il nostro risotto alla birra e cardamomo. Davvero originale!
Conservazione
Questo risotto è buonissimo se consumato appena pronto e ben mantecato. Se non doveste finirlo potete conservarlo in frigorifero per massimo una giornata e scaldarlo al bisogno. Riponetelo in un contenitore con coperchio a chiusura ermetica in modo che si conservi. Sconsigliamo la congelazione in freezer.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2023 - PC