Carciofi con miglio: la ricetta del contorno semplice
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Gluten Free
3/5 (2 Recensioni)

Carciofi ripieni con miglio: una ricetta sana e 100% gluten free

  • facile
  • 4
  • 20 min
  • 30 min
Carciofi ripieni di miglio

Come preparare ottimi carciofi ripieni di miglio, sani e versatili, ideali da abbinare a tanti secondi piatti!

I carciofi ripieni in padella con miglio sono una ricetta perfetta per chi desidera un piatto sano, gustoso e completamente senza glutine. Ricca di fibre, vitamine e minerali, questa preparazione unisce il sapore delicato del miglio alla consistenza unica dei carciofi, creando un piatto che è sia un piacere per il palato che un alleato per il benessere.

I carciofi ripieni con miglio sono una scelta ideale per un pasto sano, gustoso e adatto a tutti, grazie alla loro natura senza glutine. Con questa ricetta semplice e versatile, potrete portare in tavola un piatto che celebra il gusto autentico degli ingredienti, senza rinunciare alla leggerezza.

Sempre restando in tema senza glutine, potete sostituire il miglio con altri cereali gluten free come la quinoa, il riso integrale o il grano saraceno. Queste alternative sono ugualmente nutrienti e si adattano perfettamente alla ricetta.

Scoprite come realizzare questa deliziosa ricetta passo dopo passo, con consigli utili per ottenere un risultato impeccabile.

carciofi
carciofi

Ingredienti

per i carciofi ripieni con miglio

  • Carciofi freschi – 8
  • Miglio – 150 g
  • Parmigiano grattugiato – 50 g
  • Prezzemolo fresco – 1 ciuffo
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Aglio – 1 spicchio
  • Sale – q.b.
  • Brodo vegetale – 1 lt
  • Limone (per evitare che i carciofi anneriscano) – 1

preparazione dei carciofi ripieni passo dopo passo

pulizia dei carciofi

1

Rimuovete le foglie esterne più dure dei carciofi e tagliate le punte

2

Accorciate il gambo lasciandone circa 3 cm.

3

Svuotate delicatamente il centro dei carciofi con un cucchiaino in modo da creare spazio per il ripieno.

4

Immergete i carciofi in una ciotola con acqua e succo di limone per evitare che anneriscano.

preparazione del ripieno di miglio

1

Sciacquate il miglio sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità.

2

Cuocetelo in acqua bollente salata per circa 15 minuti, o fino a quando sarà morbido. Scolalatelo e lascialelo intiepidire.

3

In una padella antiaderente, scaldate l’olio e fate rosolare l’aglio tritato. Aggiungete il miglio cotto e mescolate bene.

4

Unite il parmigiano, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.

Preparazione

cottura e riempimento dei carciofi

1

Posizionate i carciofi in una pentola dai bordi alti, tenendoli in verticale con il gambo rivolto verso il basso. In questo modo saranno stabili durante la cottura. Se necessario, disponili vicini tra loro per evitare che si inclinino.

Riempite delicatamente il centro di ogni carciofo con il composto di miglio, preparato precedentemente, usando un cucchiaino e pressandolo leggermente per compattarlo.

2

Versate ora il brodo vegetale nella pentola, coprendo i carciofi per circa metà della loro altezza.

3

Coprite con un coperchio e cuocete a fuoco medio per 25-30 minuti, o fino a quando i carciofi saranno morbidi.

Servite i carciofi ripieni su un piatto da portata, accompagnati da una salsa leggera allo yogurt o una vinaigrette al limone. Per un effetto visivo più accattivante, spolvera i carciofi con prezzemolo fresco tritato prima di portarli in tavola.

Se vi è piaciuta la ricetta dei carciofi ripieni con miglio, scoprite il video della preparazione:

Se amate i carciofi e cercate altre proposte senza glutine, non perdetevi golosa la ricetta degli straccetti di vitello con carciofi, un’alternativa golosa e perfetta per ogni occasione.

Conservazione

In frigorifero

Una volta cotti e raffreddati, potete conservare i carciofi ripieni con miglio in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Prima di servirli, scaldateli in una padella con un filo d’acqua o brodo per mantenerli morbidi.

In freezer

Se desiderate conservarli più a lungo, potete congelarli. È consigliabile farlo prima della cottura finale. Posizionate i carciofi ripieni su un vassoio e congelateli singolarmente; una volta solidi, trasferiteli in un sacchetto per alimenti o in un contenitore ermetico. Quando vorrete gustarli, scongelateli lentamente in frigorifero e completate la cottura in pentola.

Suggerimento furbo

Evitate di congelare i carciofi già cotti con il brodo, poiché la consistenza potrebbe risentirne. È meglio congelarli appena riempiti.

Con queste accortezze, potrete gustare i carciofi ripieni con miglio anche nei giorni successivi!

3/5 (2 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 10 Gennaio 2025 7:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Pasta con pesto di carciofi