I cavolini di Bruxelles non godono di buona fama, soprattutto tra i più piccoli. Scopriamo insieme come preparali in un modo semplice ma saporito: in padella!
La ricetta dei cavolini di Bruxelles in padella per alcuni può sembrare una punizione. Il loro odore tende ad appestare tutta la casa, ma con qualche accortezza possono essere i protagonisti di un ottimo contorno. Per renderli più saporiti abbiamo aggiunto dei cubetti di pancetta affumicata. Qualora voleste preparare un contorno vegano, tralasciate la pancetta e sfumateli con dell’aceto balsamico: sentirete che bontà!
I cavoletti di Bruxelles sono i germogli di una pianta alta circa un metro e mezzo e sono di stagione tra gennaio e febbraio, quando raggiungono la dimensione di una noce. Il loro sapore amarognolo, simile a quelli di cavoli e broccoli, li rende perfetti in abbinamento ad altri ortaggi di stagione dal sapore più dolce come la zucca o le castagne.

Come preparare i cavolini di Bruxelles saltati in padella
- Come prima cosa occorre pulire i cavolini. Con un coltello, rimuovete la base e il primo strato di foglie esterne. Generalmente non sarà necessario tagliarli a metà, ma se sono particolarmente grandi o siete di fretta, tagliateli pure.
- Fateli sbollentare per 5 minuti in acqua bollente salata.
- In una padella, scaldate l’olio con la pancetta tagliata a cubetti e il rosmarino. Quando la pancetta sarà dorata e croccante aggiungete i cavolini e fateli insaporire per 5 minuti.
- Unite poi un bicchiere di acqua (o brodo) e cuoceteli per altri 5/10 minuti. A cottura ultimata dovranno risultare cedevoli se infilzati con una forchetta. Regolate di sale e pepe e servite i cavolini come contorno ai vostri piatti.
Con questa verdura è possibile preparare moltissime ricette, vi basterà solo un po’ di fantasia. Vi consiglio, però, di provare i cavolini gratinati al forno: li adorerete!