Non hai mai provato la cedrata? La ricetta veloce sarà sicuramente d’aiuto per realizzare una delle bevande più fresche che ci siano!
Preparare la cedrata, ricetta tipica siciliana, è davvero un gioco da ragazzi. Si tratta della base per fare una bibita dissetante e perfetta per contrastare le giornate più calde e afose. Il vero segreto sta nell’utilizzo di cedri freschi e non trattati così da poter usare la scorza in abbondanza e con totale tranquillità. Se amate gli agrumi e le ricette della tradizione non potete proprio farvela scappare, ecco tutti i segreti per preparare una perfetta cedrata fatta in casa!

Preparazione della cedrata
- Per fare una cedrata a regola d’arte iniziate lavando bene i cedri, dopodiché asciugateli con un panno pulito o con carta da cucina. Con l’aiuto di un pelapatate ricavate la scorza dei cedri facendo attenzione a non togliere anche la parte bianca.
- Tagliate a metà gli agrumi, spremeteli in modo da ricavarne il succo, poi filtratelo e tenetelo da parte. Proseguite dedicandovi alla preparazione dello sciroppo.
- Mettete l’acqua in pentolino, aggiungete le scorze e mettete sul fuoco. Aspettate che il liquido raggiunga il bollore poi unite lo zucchero. Abbassate la fiamma e lasciate sul fuoco lo sciroppo ancora per una decina di minuti.
- Aggiungete lo sciroppo di cedro e proseguite la cottura ancora per dieci minuti. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Al momento di servire diluite la cedrata a piacere con dell’acqua fresca. Aggiungete cubetti di ghiaccio a piacere e gustate subito!
Conservazione
Lo sciroppo al limone una volta fatto raffreddare può essere conservato in frigorifero all’interno di un barattolo ben chiuso per 1-2 giorni. In alternativa, invece, potete trasferirlo da caldo in barattoli di vetro sterilizzati o in bottiglie, chiudere subito con i coperchi e aspettare che si formi il sottovuoto. In questo caso potete conservare il tutto anche per qualche settimana in un luogo fresco e buio.
Perché non fare un tentativo anche con il cedro candito?
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2022 - PC