Il suo ingrediente preferito è l’alloro e da qui il suo soprannome. Conosciamo meglio Sergio Barzetti, ospite fisso di La prova del cuoco.
Sergio Barzetti è un cuoco di origini milanesi che si è fatto conoscere al grande pubblico grazie a La Prova del Cuoco, in onda su Rai 1. Dopo anni di esperienze lavorative nei ristoranti, e un periodo trascorso a fare il docente, Barzetti apre il suo primo ristorante a Malnate, in provincia di Varese. Vediamo di conoscerlo meglio nella sua vita pubblica e privata!
Chi è Sergio Barzetti?
Sergio è nato a Milano il 18 aprile 1975 sotto il segno zodiacale dell’Ariete. Frequenta le scuole medie a Rho per poi iscriversi all’istituto alberghiero C. Porta di Milano. Dopo il diploma, trascorre 16 anni nelle cucina di hotel e ristoranti prima di dedicarsi all’insegnamento.
Arriva in televisione per merito della moglie: è lei infatti a inviare il curriculum alla sede Rai, ben conscia della personalità divertente ed esuberante del marito. Inizia così la sua avventura a La Prova del Cuoco, dove presto diventa una presenza fissa al fianco di Antonella Clerici prima e di Elisa Isoardi poi.
Nel 2018 abbandona la trasmissione per dedicarsi al suo nuovo progetto, il suo ristorante a Malnate (Varese), chiamato Cucina Barzetti. Qui propone specialità del territorio rivisitate secondo il suo estro.
Nel 2019 torna nel cast del programma per la gioia del pubblico.
Sergio Barzetti: moglie e figli
Sergio è sposato con Laura che lui considera il suo punto di riferimento nonché la persona che lo sprona sempre a seguire nuovi progetti. Dal matrimonio è nata una figlia che Sergio nomina spesso, Anita.
Tra i suoi affetti sembrano esserci anche molti volti noti, come il conduttore radiofonico Nicola Prudente, detto Tinto.
Dove vive Sergio Barzetti?
Barzetti, nato e cresciuto a Milano, vive da molti anni a Malnate, in provincia di Varese. È qui inoltre che ha deciso di aprire il suo primo ristorante, Casa Barzetti.
5 curiosità su Sergio Barzetti
• Il patrimonio economico di Barzetti non è noto.
• Ha la passione per l’ornitologia e alleva canarini.
• Il suo ingrediente preferito è l’alloro, da qui il soprannome Mister Alloro. Seguitelo su Instagram per scoprire i suoi piatti.
• Ha scritto molti libri, alcuni sull’intaglio di frutta e verdura, altri di ricette. Il più famoso è un volume interamente dedicato ai risotti, il Risottario.
• Non ama definirsi né cuoco né chef, piuttosto, come riporta il suo biglietto da visita, Cuciniere Esperto.