Ciorba turca, la ricetta originale
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Primi Piatti
0/5 (0 Recensioni)

Ciorba turca

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 20 min
Zuppa di lenticchie rosse con menta e limone

Scopriamo come si prepara la ciorba turca, una zuppa di lenticchie rosse sapientemente speziata dal sapore indimenticabile.

Oggi andiamo alla scoperta di una ricetta tipica della cucina turca: la ciorba. Questa zuppa di lenticchie, naturalmente vegetale, racchiude tutti i sapori tipici di questa cucina.

Le lenticchie utilizzate sono quelle rosse decorticate che hanno tempi di cottura veloci e non richiedono ammollo. Serviranno poi semi di cumino (o cumino in polvere), peperoncino e, per finire, succo di limone e menta. Questi due ingredienti, apparentemente insoliti in una zuppa, donano al piatto un aroma e una freschezza unici. Vediamo come procedere.

Pentolino con lenticchie rosse da cuocere
Lenticchie rosse sciacquate – primochef.it

Ingredienti

Per la ciorba turca

  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Cipolla – 1
  • Cumino (semi) – 1 cucchiaino
  • Peperoncino – 1
  • Lenticchie rosse – 150 g
  • Patata – 1
  • Polpa di pomodoro (o pelati) – 400 g
  • Brodo vegetale (o acqua) – q.b.
  • Sale fino – q.b.
  • Limone – 1
  • Menta secca – 1 cucchiaino

Preparazione

Ciorba turca

1

Per prima cosa tritate al coltello la cipolla e rosolatela in una pentola con l’olio. Unite il peperoncino e i semi di cumino, lasciando andare il tutto a fiamma vivace.

2

Nel frattempo sciacquate le lenticchie e unitele ben scolate al soffritto, facendo insaporire il tutto per un paio di minuti.

3

Unite la polpa di pomodoro, coprite i legumi con acqua (o brodo vegetale), aggiungete la patata sbucciata e tagliata a dadini e lasciate cuocere per 20 minuti dalla presa di bollore. A cottura ultimata, quando le patate saranno tenere, aggiungete il sale.

4

Per una consistenza più omogenea potete frullare con il mixer a immersione prima di unire il succo di limone e la menta. Distribuite nei piatti e servite ben calda.

Vi lasciamo anche un video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarla: è davvero semplice e il risultato incredibile. Vi consigliamo di unire le spezie subito insieme al soffritto perché con il calore dell’olio sprigioneranno tutto il loro aroma (segnatevi questo trucchetto per tutte le ricette che ne prevedono l’utilizzo).

Vi consigliamo di provare anche la più semplice zuppa di lenticchie, un primo piatto semplice e perfetto per fare il pieno di proteine.

Conservazione

La ciorba si mantiene in frigorifero, chiusa un un contenitore ermetico, fino a 3 giorni.

Origine e storia

La ricetta della ciorba (Kırmızı Mercimek Çorbası) risale al III secolo e da allora ha subito variazioni minime. Gli ingredienti alla base infatti sono sempre gli stessi anche se talvolta i pomodori vengono sostituiti con il concentrato di pomodoro. Inoltre nasce come piatto vegetale ma non mancano le ricette che prevedono l’aggiunta di carne.

Tipica del periodo di Ramadan, quando viene consumata per spezzare il digiuno, è entrata nel panorama culinario italiano attraverso la televisione, in particolare le serie televisive turche. Compare infatti in diverse puntate della fiction Terra Amara, cucinata da nonna Azize.

Leggi anche
Pizza turca
0/5 (0 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 8 Aprile 2025 11:03

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Pain perdu di colomba