Oggi andiamo alla scoperta di un primo piatto che racchiude tutti i sapori del mare: la pasta al forno con il pesce e le sue varianti.
Quando si parla di pasta al forno, la prima a venirci in mente è quella classica, con il ragù di carne. Eppure questo piatto è semplice da declinare in moltissimi modi. La pasta al forno con il pesce è uno di questi e ve la proponiamo convinti che le vostre domeniche in famiglia assumeranno tutto un altro sapore.
Solitamente quando si parla di pasta al forno si intende un formato corto condito e arricchito con besciamella e poi passato al forno per la gratinatura. Diverso il discorso per le lasagne al forno, preparate con la classica sfoglia per lasagne che richiede una vera e propria cottura.
La pasta al forno con ragù di pesce si può preparare in bianco, con o senza besciamella, oppure al pomodoro, omettendo la besciamella e dando così modo al sapore del pesce di emergere. Noi l’abbiamo preparata con una besciamella leggera e dei gamberetti, ma volendo potete aggiungere delle verdure (le zucchine ad esempio, come nelle lasagne zucchine e gamberetti) o altri tipi di pesce.
Ottima anche l’idea di partire dal ragù di pesce, condire la pasta e poi passare tutto in forno. In alternativa potete optare per le classiche lasagne di pesce, ottime da preparare in anticipo e infornare poco prima di mettersi a tavola. Insomma, lo avrete capito: quando si parla di pasta al forno con il pesce la scelta è davvero molto ampia.

Ingredienti
Per la besciamella
- Farina 00 – 20 g
- Burro – 20 g
- Latte intero – 200 ml
- Sale fino – q.b.
- Noce moscata – q.b.
Per i gamberi
- Gamberi – 500 g
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Aglio – 1 spicchio
- Vino bianco secco – 1/2 bicchiere
- Prezzemolo tritato – 1 cucchiaio
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
Per la pasta al forno
- Pasta corta (penne) – 360 g
- Pangrattato – q.b.
Preparazione
Pasta al forno con pesce
Iniziate dalla pulizia dei gamberi: eliminate i gusci e le teste poi incidete la parte superiore ed eliminate il budellino nero dell’intestino. Sciacquateli e teneteli momentaneamente da parte.
Nel frattempo cuocete la pasta per 1-2 minuti meno rispetto a quanto riportato sulla confezione.
Preparate la besciamella sciogliendo il burro in un pentolino. Unite la farina e cuocetela fino a ottenere il classico roux, un composto dal colore nocciola. Versate a filo il latte, mescolando con una frusta da cucina, e fate addensare a fiamma media, mescolando spesso. Una volta raggiunta la giusta consistenza, aggiustate di sale e profumate con la noce moscata.
In un’ampia padella versate un filo d’olio e fate rosolare l’aglio. Quando l’aglio inizia a diventare bello dorato toglietelo e aggiungete i gamberi. Fateli cuocere per 2 minuti poi salate e sfumate con il vino bianco. Una volta evaporato l’alcol spegnete il fuoco.
Scolate la pasta al dente e versateli nella padella con i gamberi poi spolverate con il pepe e il prezzemolo. A questo punto prendete una pirofila capiente, versate sul fondo un paio di cucchiai di besciamella e metà della pasta. Fate un altro strato di besciamella poi coprite con il resto della pasta.
Spolverate con il pane grattugiato e infornate in forno già caldo a 180°C per 12-15 minuti in modo da far gratinare il pasticcio di pesce e pasta. Sfornate e servite immediatamente.
Varianti
Noi abbiamo utilizzato dei gamberi, ma in maniera del tutto analoga è possibile utilizzare dei gamberetti. Che siano freschi o decongelati non è importante: saranno comunque ottimi. Via libere anche all’aggiunta di altri tipi di pesce come gli anelli di calamari, cozze e vongole (meglio se private del guscio), bocconcini di salmone, tonno o pesce spada.
Per preparare la pasta al forno di pesce potete anche sfruttare i mix di pesce già pronti che vengono venduti al supermercato nel reparto surgelati (come quello allo scoglio). Seguite le istruzioni sulla confezione per cucinarli quindi utilizzateli per condire la pasta e procedete come da ricetta.
Per preparare la pasta al forno di pesce con il pomodoro consigliamo di utilizzare 250 g di pomodorini tagliati a metà (o dei pelati). Cuoceteli semplicemente in padella con un filo di olio e uno spicchio di aglio quindi uniteli alla pasta. Otterrete una versione light senza besciamella davvero deliziosa.
Come accennato nell’introduzione, potete aggiungere al sugo anche altre verdure come zucchine cotte in padella oppure olive nere a rondelle che con il pesce creano un abbinamento a dir poco perfetto.
Conservazione
La pasta al forno di pesce si mantiene in frigorifero ancora da cuocere per un giorno. Una volta passata al forno invece può essere conservata per 2-3 giorni, riscaldandola prima di portarla in tavola. Se avete utilizzato pesce fresco è possibile congelarla già porzionata.