Ingredienti e ricetta dei coccoli fritti, deliziosi bocconcini di impasto fritto tipici della Toscana perfetti per i vostri aperitivi.
Oggi vi proponiamo la ricetta per preparare i coccoli fritti, una vera e propria prelibatezza a cui difficilmente riuscirete a resistere. Sapete di cosa si tratta? Deliziosi bocconcini di palline di impasto fritte simili per preparazione alle frittelle salate o alle frittelle di alghe.
In Toscana, la semplice ma irresistibile pasta di pane fritta cambia nome a seconda della zona e della forma: i rettangolini dorati sono conosciuti come donzelle, zonzelle o ficattole, mentre i coccoli prendono il loro nome dalle pigne dei cipressi, chiamate così nel dialetto locale. Oltrepassando l’Appennino e arrivando in Emilia-Romagna, questa specialità assume altre denominazioni — gnocco fritto, torta fritta o crescentine — ma la sostanza resta la stessa: un impasto semplice, gonfio e fragrante, perfetto da gustare caldo con salumi e formaggi.
L’impasto base dei coccoli è realizzato con farina, acqua, lievito, olio e sale. Subito dopo la frittura potete servire queste palline fritte con formaggio, prosciutto o altri affettati. Come tutte le ricette tipiche ne esistono diverse varianti a seconda della zona in cui ci si trova. Vediamo subito tutti i passaggi della ricetta!

Ingredienti
Per i coccoli
- Farina 00 – 500 g
 - Acqua – 300 ml
 - Zucchero semolato – 1 cucchiaino
 - Sale fino – 1 cucchiaino
 - Lievito di birra fresco – 20 g
 - Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
 - Olio di semi per friggere – q.b.
 
Preparazione
Coccoli fritti
Per prima cosa versate in una ciotola la farina, aggiungete il sale e lo zucchero e date una mescolata veloce.
Sciogliete poi il lievito nell’acqua tiepida e unitela alle polveri mescolando prima con un cucchiaio e poi a mano. In ultimo aggiungete l’olio. Otterrete un impasto morbido, a metà tra una pastella e un impasto vero e propio che non va toccato con le mani: è giusto così.
Coprite con un piatto e mettete a lievitare fino al raddoppio nel forno spento con la luce accesa.
Una volta lievitato è il momento di friggere. Scaldate abbondante olio di semi in una padella, meglio se di ferro, facendogli raggiungere i 170°C.Â
Aiutandovi con due cucchiai prelevate delle porzioni di impasto grandi circa come una noce. Per far sì che l’impasto non si attacchi alle posate bagnatele nell’olio bollente prime di prelevarlo. Noterete che in breve cominceranno a gonfiarsi. Quando risulteranno uniformemente dorati potete scolarli con una schiumarola, passarli su carta assorbente e servirli.
I coccoli vengono solitamente serviti come antipasto o aperitivo insieme a salumi e formaggi.
Conservazione
I coccoli, trattandosi di un fritto, andrebbero gustati appena fatti. Se però vi dovessero avanzare potete conservarli per un paio di giorni in un sacchetto di carta e riscaldarli in forno o in friggitrice ad aria prima di gustarli.