Ecco come si puliscono le arselle (spurgandole alla perfezione) e come si cucinano per realizzare due deliziose ricette.
Cosa sono le arselle? Conosciute anche come telline di mare, sono caratterizzate da una piccola conchiglia bivalve dalle tenui sfumature violacee al suo interno. Il frutto, pur essendo ridotto nella misura (non supera i 2-3 cm), รจ carnoso e gustosissimo, molto apprezzato in varie ricette, tra cui gli spaghetti.
Tuttavia, vivendo a una certa profonditร nei fondali sabbiosi, le arselle, proprio come le vongole, hanno bisogno di essere spurgate prima della cottura, in modo che possano espellere la sabbia dal loro interno. Una volta pulite a dovere, perรฒ, queste diventano un ingrediente fantastico in cucina. Vediamo come usarle al meglio!
Come pulire le arselle
Per pulire le arselle, o telline, รจ necessario un recipiente piuttosto grande in cui inserire un piatto rovesciato e abbondante acqua salata (1 cucchiaio di sale grosso per ogni litro di acqua). Le arselle, che resteranno poco al di sotto del pelo dellโacqua, si apriranno leggermente lasciando intravedere una sorta di โlinguettaโ.
Dopo qualche ora se vi รจ molta sabbia sul fondo del recipiente รจ consigliabile sostituire lโacqua e lasciare le arselle in ammollo per un altro paio dโore. Altrimenti, una volta sciacquate, questo delizioso frutto di mare รจ pronto per essere cucinato.
Come cucinare le arselle
Per quanto riguarda la cottura, questo frutto di mare va trattato proprio le cozze o le vongole: bisogna lasciarle aprire in padella a fuoco alto, con il coperchio, aggiungendo se si vuole qualche odore. Per esempio potete utilizzare un filo dโolio, gambi di prezzemolo (migliori rispetto alle foglie perchรฉ ricchi di profumo ma piรน resistenti alla cottura), aglio, ma anche peperoncino e un goccio di vino bianco. In questo modo lโacqua rilasciata si aromatizzerร e una volta filtrata la potrete usare per completare la ricetta.
Per quanto riguarda le ricette, potete usarle per cucinare un risotto, una pasta, la fregola o altri primi, oppure inserirle in zuppe o secondi di pesce golosi.
Spaghetti con le arselle

Ecco una ricetta sensazionale per utilizzare questo elemento meraviglioso. Ecco gli ingredienti che vi serviranno per 4 porzioni di spaghetti con le arselle.
- 320 g di pasta tipo spaghetti
- 1 kg di arselle
- 1 spicchio di aglio
- 1 bicchiere di vino bianco
- prezzemolo fresco tritato q.b.
- sale e pepe q.b.
Dopo averle spurgate e sciacquate, iniziate a cuocere le arselle in una pentola dai bordi alti, con solo un filo dโolio e uno spicchio dโaglio schiacciato. Copritele con un coperchio e attendete per un paio di minuti che i frutti si siano aperti.Filtrate lโacqua con un colino a maglie fini e rimettete in padella insieme alle arselle. Vi consigliamo di pulirne la metร e lasciare le restanti con il guscio.
Cuocete gli spaghetti al dente per il tempo indicato sulla confezione, scolateli e saltateli in padella con un mestolo di acqua di cottura, amalgamando bene il tutto. Servite con una spolverata di prezzemolo tritato fresco.
Impepata di arselle

Simile a quella di cozze, lโimpepata di arselle รจ ottima da portare in tavola con delle fette di pane bruscate come antipasto. Gli ingredienti sono pochissimi, utili solo a esaltare il sapore delizioso di questo mollusco.
- 1 kg di arselle
- 4 cucchiai di olio evo
- 1 peperoncino
- 2 spicchi dโaglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- pepe q.b.
Dopo aver fatto spurgare le arselle, scaldate in una padella olio, aglio e peperoncino. Unitele tutte in una volta, mettete il coperchio e fatele aprire per circa 5 minuti. Servitele con il loro liquido (potete filtrarlo per sicurezza) completando con prezzemolo tritato e pepe.