Il limoncello è un popolare liquore dal sapore estremamente fresco e piacevole. Realizziamolo insieme secondo la ricetta originale.
Tipico della Campania, ma diffuso oramai in tutta Italia, il liquore al limoncello è un alcolico che viene realizzato con le bucce dei limoni ed è perfetto sia da gustare in compagnia durante una serata fra amici, sia da servire alla fine di una cena abbondante. Ma le sue risorse sono infinite: infatti con questa preparazione è possibile anche realizzare dolci deliziosi, sopratutto torte e creme.
Saper realizzare un buon limoncello, significa avere qualcosa di speciale da offrire ai propri ospiti per sorprenderli piacevolmente con un prodotto tipico e al contempo ricco di gusto.
Questo liquore è infatti noto per le sue note aromatiche e per la dolcezza che lo rende unico nel suo genere. La scelta ideale per concludere una serata in bellezza o per concedersi qualcosa di speciale nei momenti di relax.

Preparazione della ricetta del limoncello
- Iniziate lavando con estrema cura i limoni e insistendo in particolar modo sulla buccia.
- Asciugateli e sbucciateli per prelevare la scorza facendo in modo di prendere solo la parte gialla e da evitare il più possibile quella bianca che potrebbe rendere amaro il liquore. Se possibile, è preferibile usare un coltello in ceramica o, in alternativa, un pela patate.
- Inserite le scorze di limone appena ottenute in un barattolo di vetro e versatevi sopra l’alcol.
- Chiudete bene con il coperchio (meglio usare barattoli a chiusura ermetica) e lasciate macerare il tutto per due settimane in un luogo fresco e asciutto. Nell’attesa dovrete ricordare di scuotere il barattolo almeno una volta al giorno in modo da mescolare gli ingredienti tra loro.
- Trascorso il tempo, prendete una pentola e sciogliete lo zucchero nell’acqua portando la stessa a bollire. Quando ottenete la consistenza di uno sciroppo spegnete il fuoco e lasciate raffreddare il tutto.
- Riprendete il liquore e filtratelo lentamente nella pentola mediante un colino a maglie strette.
- Mescolate per bene il tutto e trasferitelo in una bottiglia di vetro sterilizzata.
- Conservate la stessa per almeno un mese in un luogo buio ma che sia anche fresco e, ovviamente, asciutto. In questo modo otterrete un limoncino davvero buono e secondo la ricetta originale.
Limoncello Bimby
Vediamo ora tutti i passaggi per preparare questo delizioso liquore al limone con il Bimby.
- Lavate bene i limoni e poi scavateli per ricavarne la buccia, senza però arrivare alla parte bianca.
- Mettete le bucce in un contenitore insieme all’alcool e lasciate macerare per almeno una settimana.
- Nel boccale, fate cuocere lo zucchero con l’acqua per circa 30 min., 100 °C, vel. 2. Una volta pronto lo sciroppo, fatelo raffreddare.
- Unite l’alcool, filtrandolo con un colino, e mescolatelo allo sciroppo a vel. 4 per 2 min.
- Mettete il liquore in una bottiglia e lasciatelo riposare una ventina di giorni in un luogo fresco.
Provate anche il nostro fantastico tiramisù al limoncello!
Conservazione
Il limoncello fatto in casa, se ben chiuso e riposto in un luogo buio e asciutto può durare anche diversi mesi. Una volta aperto, invece, la sua durata sarà di circa un paio di settimane.
Se questa ricetta vi è piaciuta provate anche quella del liquore alle fragole!
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC