Spaghetti di zucchine: ricette per condirli crudi e cotti
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Come Fare
4.8/5 (4 Recensioni)

Spaghetti di zucchine: foto e video per prepararli

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 10 min
  • 175
Spaghetti di zucchine

Gli spaghetti di zucchine sono un’idea sfiziosissima per utilizzare queste verdure. Scopriamo tutti i modi per prepararli, crudi o cotti.

Gli spaghetti di zucchine sono una moda relativamente recente, ispirata alla cucina sana e povera di carboidrati. Da italiani però, l’idea di rinunciare alla pasta ci piace poco quindi ecco che ci vengono in soccorso questi spaghetti che, almeno nella forma e nel condimento, ricordano i nostri amatissimi spaghetti al pomodoro.

Per realizzare gli spaghetti di verdure occorre un apposito utensile chiamato spiralizer: in sostanza la verdura in oggetto viene fissata sul supporto e poi fatta passare nell’apposita trafila. Il risultato ricorda proprio il tradizionale formato di pasta. Una volta ottenuti gli zoodles (termine nata dall’unione di zucchine e noodles, ossia spaghetti), è possibile consumarli a crudo in insalata oppure saltarli velocemente in padella.

Anche se non avete il classico attrezzo per gli spaghetti di zucchine, preparare questo piatto delizioso non sarà un problema! E anzi, portare in tavola questa portata vi farà fare un figurone con i vostri ospiti, dal momento che si tratta di una ricetta fresca, originale e che può essere condita in tante maniere diverse. Noi li abbiamo fatti con i pomodorini, ma sono ottimi anche con una salsa a base di formaggio e peperoni oppure con i gamberetti, per una versione gourmet.

Tenete presente poi che questo genere di ricette si può realizzare anche con altri tipi di verdure. Noi ci siamo cimentati con gli spaghetti di carote e quelli di cetrioli, le verdure che meglio si prestano a questo genere di ricette. Ecco come prepararli nella versione con le zucchine con i foto passaggi e la videoricetta!

Gli spaghetti di zucchine sono un piatto leggero che molte nonne preparano con amore e semplicità. Hai una ricetta o un segreto speciale per renderli unici? Raccontacelo nei commenti, siamo curiosi di scoprire i vostri piccoli grandi segreti di cucina!

Ingredienti

Per gli spaghetti di zucchine

  • Zucchine – 6
  • Pomodorini – 250 g
  • Olio extravergine di oliva – 3 cucchiai
  • Aglio – 1 spicchio
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Spaghetti di zucchine

1

Prendete le zucchine e lavatele accuratamente sotto acqua corrente, dopodiché rimuovete le estremità e asciugatele.

Tagliare le estremità delle zucchine
2

A questo punto potete decidere se conservare la pelle o rimuoverla: nel primo caso creerete un gioco di tonalità e colori diversi molto accattivante, nonché delle consistenze differenti in bocca. Se invece togliete la pelle, avrete delle zucchine più morbide.

3

Ora dovete realizzare gli spaghetti di verdure: se avete l’apposita macchina rotatoria non dovrete far altro che seguire le istruzioni, ma se non ce l’avete potete usare una grattugia con i fori larghi e passare le zucchine in verticale. In alternativa affettate le zucchine per il lato lungo con un coltello o una mandolina, poi tagliate tante striscioline.

Zucchine a forma di spaghetti
4

Ora preparate il condimento, passate alla cottura e completate il piatto. Mettete un filo d’olio e uno spicchio d’aglio in padella molto larga a scaldare, aggiungete i pomodorini lavati e tagliati e lasciateli cuocere a fiamma alta per qualche minuto.

Cuocere pomodorini in padella
5

Togliete l’aglio e unite gli spaghetti di zucchine facendo attenzione ad allargarli il più possibile in modo che vengano croccanti. Lasciate cuocere 5-10 minuti facendo attenzione a non bruciare il piatto (in caso aggiungete un goccio di acqua) e a non sfaldare la pasta. Infine aggiustate di sale e pepe e impiattate.

Aggiungere in padella spaghetti di zucchine e cuocere

Come condire gli spaghetti di zucchine crude

Se optate per lasciare gli spaghetti di zucchine crudi, potete condirli con sale, pepe e un bel giro d’olio, magari aggiungendo anche un cucchiaio di pesto di basilico, per rendere il piatto più cremoso.

Un’altra idea può essere di utilizzare del formaggio, magari della feta a cubetti: questo piatto, infatti, si presta molto ad essere condito come un’insalata, quindi utilizzare ingredienti freschi può essere una scelta vincente. Feta, pomodorini e basilico sono tre semplici elementi per realizzare una portata da favola!

Ricette con spaghetti di zucchine: qualche idea sfiziosa

Come vi abbiamo anticipato, una volta pronti ci sono tantissimi modi per gustarli. La pasta di zucchine si presta infatti a tantissimi condimenti, e anche a qualche variante… ipergolosa! Vediamone insieme qualcuna:

  • Spaghetti di zucchine al pomodoro: simile alla ricetta con i pomodorini, questa variante parte dalla preparazione di una classica salsa di pomodoro. Una volta cotta in padella, sarà sufficiente spadellarci gli spaghetti e portare in tavola. Volete fare le cose per bene? Una spolverata di grana e il gioco è fatto.
  • Spaghetti di zucchine al tonno: spadellati oppure a crudo, gli spaghetti di zucchine si possono condire con una scatoletta di tonno e il suo olio. Per una nota di sapore in più consigliamo di profumare con della scorza di limone grattugiata e del basilico fresco.
  • Spaghetti di zucchine con la ricotta: per trasformarli in un vero e proprio secondo piatto, distribuite dei fiocchetti di ricotta ben soda sulle zucchine, condite con olio, sale e pepe e il gioco è fatto. Anche in questo caso la scorza del limone è utile per donare freschezza al piatto.

Conservazione

Gli spaghetti di zucchine vanno gustati al momento, essendo realizzati con verdura fresca e, possibilmente, a km 0. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

Leggi anche
Divertenti, colorati e facili da fare: sono gli spaghetti di verdure! Ecco 5 ricette

4.8/5 (4 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2025 16:06

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Gibanica slovena