Ingredienti:
• 400 g di olive verdi snocciolate
• 240 g di macinato misto
• 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
• 30 g di mollica di pane
• 1/2 cipolla
• 1 costa di sedano
• 1 carota
• 2 tuorli
• 2 uova intere
• 50 g di prosciutto crudo
• pane grattugiato q.b.
• sale q.b.
• pepe q.b.
• olio extravergine di oliva q.b.
• farina q.b.
• prezzemolo q.b.
• olio di frittura q.b.
difficoltà: facile
persone: 8
preparazione: 20 min
cottura: 40 min

Le olive ascolane sono un piatto tipico marchigiano, divertenti da preparare e perfette da servire durante un aperitivo in casa fra amici.

Oggi prepariamo insieme la ricetta originale delle olive all’ascolana, un antipasto sfizioso che delizierà i vostri ospiti con il suo gusto e la sua croccantezza. Questo piatto nasce dalla tradizione culinaria delle Marche, e più precisamente ad Ascoli Piceno, ma è conosciuto anche in tutto il resto del Paese. Per chi non lo sapesse, si tratta di delle olive ripiene di carne macinata, passate poi in una doppia impanatura e fritte in olio bollente.

Pronti a preparare questo piatto irresistibile? Allora cominciamo!

OLIVE ALL'ASCOLANA
OLIVE ALL’ASCOLANA

10 ricette detox per tornare in forma

Come fare le olive fritte all’ascolana

  1. Cominciate dal soffritto. Tritate finemente la cipolla, la carota e il sedano e fate rosolare in padella con dell’olio extravergine. Quando le verdure saranno ben appassite, aggiungete la carne, il sale, il pepe e infine il prosciutto. Aromatizzate il ripieno con del prezzemolo tritato e lasciate in cottura per una ventina di minuti.
  2. Una volta che la carne sarà pronta, fatela raffreddare. Impastate con formaggio grattugiato, i tuorli d’uovo e il pane lasciato ammorbidire nel latte. Bilanciate bene le dosi per arrivare ad ottenere un composto omogeneo.
  3. Una volta realizzato il ripieno delle olive, prendete queste ultime e asciugatele dal loro liquido di conservazione, poi incidetele e farcitele. Impanatele nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine del pangrattato.
  4. Fate scaldare l’olio da frittura fino a quando non sarà bollente, dopodiché immergete le olive poche alla volta. Giratele fino a quando non saranno belle dorate su tutti i lati, e infine scolatele e asciugatele dall’olio in eccesso.
  5. Servitele ben calde, e buon appetito!

Se vi è piaciuta la ricetta delle olive all’ascolana, scoprite il video della preparazione.

Se vi è piaciuta questa ricetta, che ne dite di provare anche le versione light? Ecco a voi le olive ascolane al forno!

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Antipasti sfiziosi Aperitivo

ultimo aggiornamento: 06-09-2019


Riso ai funghi e prosciutto crudo (senza glutine)

Come fare la crema diplomatica: ricetta classica e con il Bimby