Se vi siete sempre chiesti come sostituire l’olio di semi, sappiate che ci sono diversi molti modi, alcuni molto light.

Sono davvero pochi i dolci e le preparazioni salate che tra gli ingredienti non prevedano almeno un grasso a scelta tra olio e burro. Solitamente al secondo viene preferito il primo, sostituendolo seguendo proporzioni fisse, in modo da ottenere piatti più leggeri. Se invece desiderate sapere come sostituire l’olio di semi il discorso non è poi molto diverso, basta procedere al contrario.

Olio di semi
Olio di semi

10 ricette detox per tornare in forma

Come sostituire l’olio di semi nei dolci

I dolci con l’olio di semi sono più leggeri e si conservano più a lungo rispetto a quelli preparati con il burro. Di contro però potrebbero risultare meno saporiti. Inoltre, non sempre è possibile procedere con queste sostituzioni senza rischiare di compromettere la riuscita del dolce. In generale, le preparazioni che si prestano a sostituzioni senza troppi rischi sono i dolci lievitati, sia torte che muffin.

Oltre a seguire al contrario le indicazioni per sostituire il burro nei dolci, potete anche percorrere altre strade. Sostituire l’olio di semi con il burro è sicuramente la strada più veloce: in questo caso utilizzate 100 g di burro per ogni 80 grammi di olio. Tenete presente che vanno bene anche strutto, margarina e burro vegetale. In molti tendono a preferire l’olio Evo perché in grado di resistere a temperature più alte. Tuttavia, il suo sapore deciso, spesso non si sposa bene con i dolci. Un ottimo compromesso quindi potrebbe essere quello di utilizzare dell’olio di oliva di qualità (non extravergine).

Potete anche sostituire l’olio di semi con lo yogurt. In questo caso utilizzatene pari quantità, scegliendo a piacere un prodotto senza zucchero oppure aromatizzato per dare al dolce una nota di sapore in più. Rimanendo in tema di derivati del latte, anche la ricotta (sempre in pari quantità) è perfetta per sostituire l’olio nei dolci: leggera e delicata, darà ai vostri lievitati una consistenza sofficissima.

L’olio di semi può anche essere sostituito con oli meno conosciuti ma comunque ottimi. Stiamo parlando dell’olio di avocado, dell’olio di sesamo e dell’olio di cocco. In questo caso la proporzione sarà invariata e il risultato molto simile all’originale.

Ultimo modo di sostituire l’olio nei dolci è la purea di frutta. Perfetta in questo senso quella di mele ma mi raccomando: sempre e solo nei dolci lievitati più semplici!

Come sostituire l’olio di semi nelle preparazioni salate

La sostituzione più semplice è senza dubbio quella con l’olio di oliva o extravergine di oliva. Questa affermazione vale soprattutto per le fritture dato che il punto di fumo dell’olio di oliva è di 210°C mentre quello dell’olio di semi non supera mai i 190°C. Chiaramente è anche possibile sostituire l’olio di semi nelle preparazioni salata con il burro, il burro chiarificato, la margarina e il burro vegetale.

L’olio di semi poi può anche essere sostituito da altri tipi di olio, come l’olio di avocado, l’olio di cocco, l’olio di lino e quello di vinaccioli. Quello che non tutti sanno è che si può friggere con il glucosio, uno zucchero venduto in polvere ottenuto dall’uva in grado di raggiungere i 190°C e quindi perfetto per la frittura soprattutto dei dolci.

Conoscevate tutte queste tecniche?

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 15-03-2022


Come conservare gli alimenti: non solo frigo e freezer

Guida pratica su come realizzare scritte di cioccolato perfette