Ingredienti:
• 300 g di cous cous precotto
• 1 kg di pesce da zuppa (orata
• scorfano
• cernia)
• 500 g di gamberi
• 1 kg di cozze
• 2 bicchieri di vino bianco
• 2 spicchi d'aglio
• 1 costa di sedano
• 2 cipolla
• prezzemolo q.b. (facoltativo)
• sale q.b.
• pepe q.b.
• 1 l di acqua
• 3 cucchiai di olio d'oliva
• 1 bustina di zafferano
• 1 cucchiaino di paprika
difficoltà: media
persone: 6
preparazione: 20 min
cottura: 60 min
kcal porzione: 280

Prepariamo lo squisito cous cous alla trapanese, una ricetta tradizionale della cucina siciliana, speziata e a base di pesce.

La ricetta del cous cous di pesce alla trapanese ha origini antiche e deriva dall’influenza di due repertori gastronomici, un po’ diversi tra loro. Chiamato anche cous cous a trapanisi, le sue origini sono da ricercarsi nella tradizione araba, di cui è uno dei prodotti tipici. Molti anni fa, questo piatto è stato importato in Sicilia e modificato con l’aggiunta di frutti di mare saporiti.

La base della preparazione rimane la stessa, anche se oggi è possibile usare il cous cous precotto, per ridurre i tempi. In passato, secondo la tradizione siciliana, veniva lavorato a mano con semola di grano duro e poca acqua. Ad ogni modo, ancora oggi si arricchisce con spezie, tra cui la paprika e lo zafferano.

Cous cous alla trapanese
Cous cous alla trapanese

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione della ricetta per il cous cous alla trapanese

  1. Per prima cosa, occupatevi delle cozze. Aprite i gusci e pulite l’interno. Prendete una casseruola e mettetele all’interno, insieme a un bicchiere di vino e uno spicchio di aglio.
  2. Fate cuocere per circa 5 minuti, coprendo con il coperchio. Successivamente, sgusciate la metà di questi e filtrate il brodo ottenuto, conservandolo in un recipiente.
  3. Pulite i pesci da zuppa (orata, scorfano, cernia), eliminando testa, coda, lische e pelle. Poi, tagliateli in fette sottili. Pulite anche i gamberi, togliendo il carapace e le teste.
  4. Realizzate un fumetto, versando un bicchiere di vino bianco in una pentola. Aggiungete tutte le parti scartate dai pesci da zuppa e dai gamberi, una costa di sedano, la cipolla tritata e il sale.
  5. Ricoprite con un litro di acqua e mettete sul fornello. Una volta raggiunto il bollore, fate cuocere ancora 40 minuti. Al termine, filtrate il fumetto e unitelo al brodo delle cozze.
  6. Prendete un’altra padella e versate 3 cucchiai di olio. Aggiungete una cipolla e il prezzemolo tritati, uno spicchio di aglio e fate soffriggere.
  7. Dopo pochi minuti, regolate con sale e pepe e aggiungete i pezzi di pesce da zuppa. Ricoprite con la giusta quantità del fumetto (lasciando almeno un bicchiere di liquido per il cous cous), lo zafferano e la paprika e fate cuocere per 10 minuti.
  8. Successivamente, unite i gamberi e cuocete un altro paio di minuti.
  9. A questo punto, passate alla cottura del cous cous, tradizionale alla trapanese. In un pentolino, versate la quantità restante di fumetto.
  10. Mettete sul fornello e portate a ebollizione. Poi, spegnete e versatelo nella ciotola piena di cous cous precotto. Coprite con pellicola alimentare e fate riposare per circa 5 minuti.
  11. Trascorso questo tempo, sgranate il composto con una forchetta. Ricoprite con il condimento realizzato precedentemente con il pesce.
  12. Mescolate per distribuire il tutto e impiattate, decorando con le cozze lasciate con il guscio e alcune foglie di prezzemolo.

Conservazione

Con il cous cous di pesce alla siciliana renderete ricco di sapore qualsiasi pranzo. Potete conservarlo per 1 giorno in frigo, in un contenitore ermetico.

In alternativa, assaggiate il delizioso cous cous con zucchine e tonno.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 05-06-2022


Cheesecake ai lamponi senza cottura, un facile dessert estivo

Pancake ai semi di chia vegani, una colazione alternativa