Le crocchette di pollo sono incredibilmente appetitose, e sono anche veloci e facili da preparare, perfette per ogni tipo di cena.

Le crocchette di pollo sono facili da mangiare, è non è una cosa banale perché ciò le rende perfette per una festa o per una cena in piedi, anche in stile finger food. Il petto di pollo potete farvelo macinare dal vostro macellaio, ma in alternativa, se in casa lo avete solo intero o a fette, potete frullarlo in un mixer. Non è la stessa cosa, ma è un’ottima soluzione di ripiego. A gusto, potete sostituire al prezzemolo un’altra erba aromatica a vostro piacere, come timo o rosmarino.

DIFFICOLTÀ: 1

COTTURA: 20’

TEMPO DI PREPARAZIONE: 20’

INGREDIENTI PER LE CROCCHETTE DI POLLO (4 persone)

  • 600 g di petto di pollo macinato
  • 4 uova
  • 100 g di farina
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • Mezzo spicchio d’aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 150 g di pangrattato.
  • 1 l di olio per friggere
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Crocchette di pollo

10 ricette detox per tornare in forma

PREPARAZIONE DELLE CROCCHETTE DI POLLO

Versate il macinato di pollo in una ciotola. Nella stessa ciotola aprite due uova. Sbucciate l’aglio, eliminate l’anima verde interna e tritatene finemente metà, versandolo nella ciotola. Eseguite la stessa operazione tritando finemente le foglie di prezzemolo. Infine, nella ciotola aggiungete anche il parmigiano grattugiato. Salate e pepate.

Con le mani mischiate molto bene tutti gli ingredienti sino a ottenere un composto uniforme e morbido. Aprite le due uova rimaste in una scodella, salatele e pepatele leggermente, e sbattetele sino ad avere un composto omogeneo. In un’altra scodella versate il pan grattato, e in un’altra ancora la farina.

Ponete su un fuoco alto una padella o una pentola e versatevi l’olio per friggere. Preparate le crocchette. Bagnatevi le mani e formate con il composto di carne delle palline che dovete leggermente schiacciare. Passate ogni crocchetta da entrambi i lati prima nella farina, quindi nell’uovo sbattuto, infine nel pangrattato.

Friggete le crocchette sino ad averle ben dorate, e verificate anche che la carne all’interno sia perfettamente cotta. Scolate le crocchette con una schiumarola e mettetele su della carta assorbente da cucina. Continuate a friggere sino a completare gli ingredienti. Dovete servire le crocchette ben calde. Se volete, potete mettere quelle già pronte e attesa del completamento del piatto, in forno riscaldato a 70-80°.

Un altro secondo piatto che potete servire in una cena in piedi, sono gli eleganti gamberoni all’arancia.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 13-03-2017


Crostoni con burrata e cime di rapa

Come fare i savoiardi al pistacchio