Morbide e perfette da farcire con salumi affettati e formaggi: ecco le focaccine senza glutine, facilissime da preparare.
Soffici, sfiziose e facili preparare: sono le focaccine senza glutine, perfette da servire per l’aperitivo o come antipasto in abbinamento ad affettati e formaggi. Sono ottime al naturale e appena sfornate, ma possono anche essere condite a piacere per trasformarle in golose pizzette.
Per realizzare questo impasto possiamo usare la farina senza glutine per pane e lievitati, mentre come lievito va benissimo anche quello istantaneo, ideale per velocizzare i tempi. Come la classica pizza bianca, anche le focaccine gluten free rappresentano una valida alternativa alla versione tradizionale, una soluzione che va incontro alle esigenze di chi segue un regime alimentare privo di glutine senza rinunciare al gusto e alla loro caratteristica morbidezza.

Ingredienti
Focaccine senza glutine
- Farina senza glutine per pane e lievitati – 300 g
- Acqua a temperatura ambiente – 190 ml
- Sale fino – 1 cucchiaio raso
- Olio extravergine di oliva – 1 cucchiaio
- Lievito istantaneo per pizze e torte salate – 1 bustina
- Origano – (facoltativo)
- Rosmarino – (facoltativo)
Preparazione
Focaccine senza glutine
Iniziate versando la farina all’interno di una ciotola capiente, fate un buco al centro realizzando la classica forma a fontana e aggiungete il lievito istantaneo e il sale.
Versate l’acqua un po’ alla volta e aggiungete l’olio di oliva.
Impastate bene fino a ottenere un panetto morbido e compatto, sistemandolo poi su un tagliere infarinato e ricavando panetti più piccoli.
Stendete ogni panetto con il mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 1 cm.
Bagnate un dito nell’olio e praticate sulle superfici dei piccoli buchi, aggiungendo anche l’origano e il rosmarino a piacere.
Infornate le focaccine a 200 gradi per 15/20 minuti, verificando il livello di doratura prima di sfornarle.
Ecco un video dedicato a una ricetta simile alla nostra, utile soprattutto per osservare la lavorazione dell’impasto lievitato prima della cottura in forno.
Se seguite un’alimentazione senza glutine, troverete assolutamente deliziosi anche questi panini al latte!
Conservazione
Consigliamo di conservarle le focaccine per 1-2 giorni in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e di calore, meglio se in un sacchettino di carta. Una volta cotte potete anche congelarle.er.