La fregola con arselle è un primo piatto tipico della cucina sarda, molto gustoso e saporito. Ecco la ricetta classica!
Quando si parla di fregola con arselle è impossibile non pensare alla Sardegna. La ricetta tipica è senza dubbio quella della fregola sarda con le arselle preparata con questa particolare pasta di semola di grano duro e le arselle, che non sono altro che una varietà di vongole.
Questo piatto è perfetto anche da servire come piatto unico accompagnato con il pane carasau, ecco la ricetta!

Preparazione della ricetta della fregola con arselle
- Iniziate facendo spurgare le arselle per qualche ora in acqua e sale.
- Versate in padella l’olio e l’aglio, lasciate insaporire poi unite le arselle fatte scolare per bene. A questo punto unite il vino e coprite col coperchio.
- Proseguite la cottura fino a quando le arselle non saranno aperte: ci vorranno 5/10 minuti.
- Prendete un altro tegame, scaldate l’olio con l’aglio, lasciate rosolare poi eliminate l’aglio e unite il prezzemolo. Lasciate insaporire per un minuto poi unite i pelati, salate e pepate.
- Successivamente scolate le arselle, conservando il liquido di cottura e privatene metà del guscio. Unite la fregola al sugo di pomodoro poi proseguite unendo il liquido delle arselle filtrato. Proseguite mescolando di tanto e verso la fine della cottura unite le arselle.
- Una volta terminata la cottura (ci vorranno circa 14 minuti), impiattate e gustate ben caldo.
Buonissima anche l’impepata di arselle!
Spesa intelligente e fake news: scarica QUI la guida per difendersi ai tempi del coronavirus.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC