Friggitelli fritti: ricetta sfiziosa del contorno di verdure
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Contorni
4.5/5 (2 Recensioni)

Friggitelli fritti, la ricetta che dà una svolta all’estate

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 20 min
friggitelli fritti

Scopriamo la ricetta dei friggitelli fritti, un contorno semplice ma saporito che si prepara in poco tempo ma richiede qualche accortezza per ottenere un risultato impeccabile.

I friggitelli sono una varietà di peperone molto diffusa soprattutto al Sud. Hanno forma allungata, sono più piccoli dei peperoni classici, hanno pochi semi e sono anche molto dolci. Questo li rende perfetti anche per coloro che non amano la pesantezza che spesso accomuna questi ortaggi.

Il modo migliore per valorizzarne il sapore? Cucinare i friggitelli fritti. Per farlo non servono grandi abilità, come nella variante in padella, ma ci sono alcuni passaggi molto importanti. Innanzitutto non è consigliato aggiungere acqua in cottura e, non meno importante, dovete fare in modo che si formi una leggera bruciacchiatura tutto attorno. In questo modo i peperoni friggitelli fritti tireranno fuori tutto il loro sapore.

Questa ricetta ha molte affinità con quella dei famosi pimientos de Padron spagnoli, generalmente dolci ma in alcuni casi anche molto piccanti.

Friggitelli dentro una vaschetta di vetro
Friggitelli – primochef.it

Ingredienti

Friggitelli fritti

  • Friggitelli – 400 g
  • Olio EVO – 50 ml
  • Aglio – 2 spicchi
  • Sale grosso – q.b.

Preparazione

Friggitelli fritti

1

Per prima cosa lavate i peperoni sotto acqua corrente e asciugateli.

2

In una padella scaldate l’olio con gli spicchi di aglio poi aggiungete i peperoni. Mettete immediatamente il coperchio e lasciate cuocere a fiamma alta. Il coperchio è fondamentale per catturare l’umidità, mentre la fiamma alta serve per far formare la bruciacchiatura accennata prima.

3

Proseguite la cottura fino a che i friggitelli non risulteranno teneri, poi serviteli allargandoli su un piatto distribuendo qualche granello di sale grosso sulla superficie.

Se cercate quindi dei peperoni da friggere ricordatevi di questa varietà che tra l’altro è ottima anche per essere preparata ripiena.

La fase di cottura in olio, quindi, si rileva decisiva per conferire ai friggitelli la loro caratteristica consistenza: potete farvi un’idea guardando questo video.

Se amate i peperoni e volete cimentarvi nella realizzazione di altre ricette, vi consigliamo di provarli in agrodolce!

Conservazione

I friggitelli fritti si conservano in un contenitore ermetico in frigorifero per un paio di giorni. Potete consumarli a temperatura ambiente, oppure leggermente riscaldati.

4.5/5 (2 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 15 Agosto 2025 16:45

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Tonno di coniglio sott’olio: una ricetta piemontese