Friselle al pomodoro: la ricetta pugliese sulle vostre tavole
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Antipasti
5/5 (1 Recensione)

Friselle al pomodoro

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 00 min
Friselle al pomodoro

Ingredienti

  • 4 friselle (8 metร )
  • 300 g di pomodorini
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 mazzetto di basilico
  • 2 cucchiai di olio
  • sale q.b.

Fresche, veloci da preparare e perfette per lโ€™estate, le friselle al pomodoro sono una ricetta tipica pugliese davvero irresistibile.

La frisella รจ una sorta di ciambella di pane secco tipica della cucina pugliese. Viene solitamente servita con una copertura di pomodori ma non mancano varianti personalizzate che prevedono lโ€™aggiunta di capperi, olive e acciughe. In ogni caso, a farla da padrone negli aperitivi, sono le friselle al pomodoro.

Attenzione perรฒ a non sottovalutare la frisella con i pomodorini: potreste trovarvi con qualcosa di davvero difficile da consumare! Le friselle infatti in origine erano il pane dei marinai che, per consumarle, erano soliti intingerle nellโ€™acqua del mare. Per questo motivo per preparare la frisella ai pomodori dovrete prima bagnarla con un poco di acqua. Ma vediamo insieme tutti i passaggi nel dettaglio.

Friselle al pomodoro
Friselle al pomodoro

Come preparare le friselle con pomodorini

  1. Volendo potete realizzare le friselle con la ricetta originale oppure optare per un prodotto giร  pronto. Ormai sono semplici da trovare in tutta Italia nei supermercati piรน forniti. Per prepararle vi serviranno circa 4 ore (tre di lievitazione e una di cottura) quindi nel caso regolatevi preparandole anche con qualche giorno di anticipo.
  2. Preparate ora il condimento. Tagliate i pomodori o i pomodorini a tocchetti piuttosto piccoli e metteteli in una ciotola con dellโ€™aglio tritato fine, un pizzico di sale e un giro di olio. A piacere potete aggiungere basilico o origano. Lasciate riposare 30 minuti.
  3. Sponzate le frise, ossia ammollatele direttamente sotto il getto dellโ€™acqua corrente oppure seguendo questo procedimento: riempite di acqua un contenitore, aggiungete il sale e un giro di olio. Immergete una frisa alla volta per qualche secondo poi tiratela su e ripetete. In totale dovrete farlo 3 volte fino a quando dal pane non usciranno piรน bollicine di aria.
  4. Posizionate le frise su un piatto e conditele prima con il sugo rilasciato dai pomodori e poi con i pomodori stessi. Servite subito.

Le friselle con il pomodoro sono perfette da servire come antipasto o aperitivo. Scegliete voi quanto inumidirle e anche quanto tempo lasciarvi sopra i pomodori tenendo presente che il loro liquido renderร  via via la frisella piรน morbida.

Ecco un breve video dove si vede nel dettaglio come bagnare le frise, il passaggio chiave per ottenere una frisella al pomodoro perfetta.

Conservazione

Le friselle con pomodoro vanno consumate appena fatte. Tutto al piรน potete conservare i pomodorini tagliati in frigorifero, ben coperti da pellicola, per massimo un giorno.

Origine e storia

Le friselle, anche note come frise, frisedde o spaccatelle, hanno unโ€™origine molto antica. Erano il cibo principale dei naviganti Fenici nonchรฉ il pane dei crociati tutto questo grazie alla possibilitร  di conservarle a lungo appese a una corda (ecco spiegato il perchรฉ del foro). Prima di essere consumate venivano bagnate in acqua (spesso di mare) e condite giusto con un poco di olio.

Le frise dei โ€œpoveriโ€ erano a base di orzo, mentre solo i ceti piรน abbienti avevano a disposizione il prezioso grano duro per realizzarle. Oggi queste sono senza dubbio le piรน diffuse ma la versatilitร  delle frise sta anche nella possibilitร  di realizzarle con le farine che si preferisce come quella di orzo o addirittura integrale.

Leggi anche
Orecchiette con le cime di rapa, un piatto della tradizione pugliese
5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata ยฉ 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 10 Agosto 2024 8:15

I commenti dei nostri lettori

o
0 Commenti
Piรน vecchi
Piรน recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Pasta al tonno