Gibanica: la ricetta tipica del dolce sloveno con quattro farciture
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Dolci e Dessert
5/5 (1 Recensione)

Gibanica slovena

  • media
  • 8
  • 40 min
  • 90 min
Gibanica

Come preparare la gibanica il dolce sloveno con base di frolla e una farcitura a tre strati: ecco la ricetta passo per passo!

La gibanica è un dolce tipico della Slovenia a cui è stata riconosciuta anche la denominazione STG (specialità tradizionale garantita). Questo dolce è realizzato con una base di pasta tirada, tipica della cucina slovena, che in alcuni casi viene sostituito dalla pasta fillo. Il ripieno è senza dubbio il più ricco che abbiate mai incontrato dato che è composto da ben quattro preparazioni diverse: una a base di noci, una a base di mele, una con ricotta e l’altra con semi di papavero.

Anche nota come prekmurska gibanica (ghibanizza dell’Oltremura), si distingue per ripieno e preparazione dalla ghibanizza, tipico dei Balcani. Il suo nome pare derivare dal serbo gibati, ossia piegare in riferimento al gesto di piegare i fogli di pasta fillo durante la realizzazione del dolce.

Ma la Slovenia non è certo nuova a questo genere di ricette ricche e stratificate. Vi ricordate della torta di Bled, preparata nei dintorni dell’omonimo lago? Qui la protagonista, un po’ come nella nostra versione semplificata della millefoglie, è la pasta sfoglia. Già perché pur essendo una ricetta tradizionale con tanto di marchio, poi ognuno la prepara come preferisce. Non stupitevi quindi se come base alcuni utilizzando la pasta frolla. Il risultato sarà comunque ottimo, complice la ricchezza dei ripieni.

Vediamo quindi tutti i passaggi per realizzare questo dolce solo apparentemente complicato. La chiave è organizzarsi, seguendo la nostra ricetta passo passo. In men che non si dica sarete pronti per infornare.

Mani che allargano impasto
Pasta tirada per gibanica slovena – primochef.it

Ingredienti

Per la base

  • Farina 00 – 200 g
  • Uova – 1
  • Burro – 100 g
  • Lievito per dolci – 1/2 bustina
  • Vanillina – 1 bustina
  • Sale fino – 1 pizzico

Per il primo ripieno

  • Semi di papavero macinati – 150 g
  • Zucchero semolato – 80 g
  • Latte intero – 100 ml

Per il secondo ripieno

  • Ricotta – 400 g
  • Uova – 1
  • Vanillina – 1 bustina
  • Zucchero semolato – 50 g

Per il terzo ripieno

  • Noci (sgusciate) – 150 g
  • Zucchero semolato – 80 g
  • Latte intero – 100 ml
  • Cannella – 1 cucchiaino

Per il quarto ripieno

  • Mele (pulite) – 400 g
  • Cannella – 1 cucchiaino
  • Zucchero – 50 g
  • Limone (succo) – 1/2

Per la panna acida

  • Panna acida – 100 ml
  • Uova – 1
  • Zucchero semolato – 1 cucchiaio

Per assemblare

  • Pasta fillo – 1 confezione
  • Burro – 100 g

Per servire

  • Zucchero a velo – q.b.

Preparazione

Gibanica slovena

1

Per prima cosa prepariamo la base del dolce. Mescolate in una ciotola la farina, il lievito per dolci, la vanillina, un pizzico di sale e il burro tagliato a tocchetti. Una volta ottenuto un panetto, lasciatelo riposare per un’ora avvolto da pellicola.

2

Nel frattempo preparate i ripieni. Per il primo ripieno versate sui semi di papavero tritati il latte bollente. Unite lo zucchero e il latte e mescolate, tenendo tutto da parte.

3

Per il secondo ripieno lavorate la ricotta a crema quindi unite, l’uovo, lo zucchero e la vanillina.

4

Il terzo ripieno si ottiene frullando le noci in modo da ottenere una granella fine e mescolandole con zucchero, cannella e latte.

5

Il quarto e ultimo ripieno invece si prepara sbucciando le mele, privandole del torsolo e grattugiandole con una grattugia a fori grossi. Unite lo zucchero, la cannella e il succo del limone e tenete da parte.

6

L’ultimo ingrediente da preparare prima di dedicarci all’assemblaggio del dolce è il burro: scioglietelo semplicemente e tenetelo vicino. Infine mescolate la panna acida con l’uovo e lo zucchero.

7

Stendete la pasta preparata all’inizio in modo da poter foderare uno stampo quadrato 24×24 cm. Se non ce l’avete, fate in modo di utilizzarne uno equivalente rettangolare. Bucherellate poi con i rebbi di una forchetta.

8

Spennellate con il burro e coprite con un foglio di pasta fillo lasciando il bordo in eccesso che sporge momentaneamente dalla teglia. Bucherellate anche questo, spennellate con il burro e coprite con metà dei semi di papavero. Distribuite qualche cucchiaio di panna acida e di burro quindi andate a coprire ripiegando la pasta fillo. Se non dovesse bastare per coprire lo strato, sovrapponetene appena un altro in modo da creare continuità. Bucherellate la pasta e spennellate con il burro.

9

Formate il secondo strato con metà della crema di ricotta, un po’ di panna acida e burro quindi altro strato di pasta fillo ripiegata e bucherellata. Spennellate con il burro.

10

Coprite con metà del ripieno a base di noci, pressando bene e livellandolo quindi altra panna acida e burro. Coprite con la pasta fillo, bucherellatela e spennellate con il burro.

11

A questo punto versate metà del ripieno di mele, irrorate con un poco di burro e ricominciate dal primo strato. In totale dovrete ottenere 8 strati di ripieno, due per tipo, sempre intervallati da pasta fillo bucherellata e spennellata con il burro.

12

Una volta esauriti gli ingredienti del ripieno, coprite con un ultimo strato di pasta fillo e spennellatela con il burro rimasto. Versate sulla superficie la panna acida, distribuendola, quindi infornate a 180°C per un’ora. Lasciatela raffreddare completamente prima di servirla

13

Tagliatela a cubetti e servite completando a piacere con una spolverata di zucchero a velo.

Vi lasciamo anche un video con tutti i passaggi per realizzarlo così da potervi fare un’idea di come organizzarvi nella preparazione.

Come accennato, in alcune ricette il primo strato di base è con la pasta frolla. Inoltre, alcune varianti prevedono l’utilizzo di miele al posto dello zucchero tra i vari strati. La sostanza del dolce però non cambia e al primo assaggio ne rimarrete folgorati.

Conservazione

La gibanica si mantiene in frigorifero, ben coperta da pellicola, per 3-4 giorni.

Leggi anche
Torta Napoleone

5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2025 13:45

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Arrosto di prosciutto con ananas e riduzione di aceto balsamico