Gnocchi allo scoglio

Gnocchi allo scoglio

Primo piatto di pesce insolito rispetto alla classica pasta o al risotto, gli gnocchi allo scoglio sono una portata ideale per le occasioni importanti.

Pasta, per lo più spaghetti, o risotto. È così che viene solitamente portato in tavola il sugo allo scoglio. Ma avete mai pensato di preparare gli gnocchi allo scoglio? Perfetti se cercate un primo piatto di pesce raffinato ma allo stesso tempo sostanzioso, possono essere preparati in poco tempo anche all’ultimo momento mentre il condimento si mantiene perfettamente in frigorifero anche per un paio di giorni.

Oltre ai classici gnocchi è possibile optare per le chicche di patate, più piccole e di forma rotonda ma altrettanto gustose, ideali per assorbire al meglio il condimento. Se proprio volete stupire i vostri ospiti, inoltre, vi potete cimentare nella preparazione degli gnocchi fatti in casa: si mantengono perfettamente per qualche ora sistemati sotto un canovaccio pulito, pronti per essere cotti immergendoli nell’acqua bollente poco prima di sedersi a tavola.

Per quanto riguarda il sugo allo scoglio, invece, si prepara con i frutti di mare unendo cozze, vongole e gamberi a cui volendo è possibile aggiungere anche dei calamari, per ottenere un primo piatto ancor più ricco.

Se volete scoprire come pulire le cozze e le vongole velocemente, ottenendo un risultato impeccabile, vi abbiamo preparato una guida con tutti i passaggi indispensabili.

Gnocchi allo scoglio – primochef.it

Ingredienti

Gnocchi allo scoglio

  • Gnocchi – 1 kg
  • Gamberi – 8
  • Cozze – 600 g
  • Vongole – 600 g
  • Anelli di calamari – 10-12
  • Spicchio di aglio – 1
  • Peperoncino – 1
  • Pelati – 1 barattolo
  • Vino bianco – 1 bicchiere
  • Prezzemolo – q.b.
  • Sale – q.b.
  • Pepe – q.b.
  • Olio EVO – 2 cucchiai

Preparazione

Gnocchi allo scoglio

1

Pulite bene le cozze e le vongole sotto acqua corrente, eliminando eventuali residui di sabbia. In una padella capiente, scaldate un filo d’olio d’oliva. Aggiungete l’aglio tritato e il peperoncino e fate soffriggere leggermente.

2

Aggiungete i frutti di mare e fate cuocere per alcuni minuti fino a quando le cozze e le vongole si saranno aperte, poi sfumate con il vino bianco lasciandolo evaporare.

3

Aggiungete in questa fase anche i calamari ad anelli, i gamberi e i pomodori pelati tritati con il coltello. Regolate di sale e pepe e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 15-20 minuti, finché la salsa si sarà leggermente addensata.

4

Quando il sugo sarà pronto, lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata e lasciateli cuocere fino a che non vengono a galla. Scolateli e trasferiteli in padella con una schiumarola e saltateli con il sugo, completando con del prezzemolo tritato fresco.

In questo video potete vedere tutte le fasi della preparazione, che in questo caso prevede l’utilizzo di pomodorini interi al posto dei pelati.

Conservazione

Una volta cotti gli gnocchi e saltati in padella con il sugo, è preferibile consumare subito il piatto ben caldo. È tuttavia possibile conservare il condimento allo scoglio, come detto in precedenza, per un paio di giorni in frigorifero. Potrete utilizzarlo anche per condire la pasta.

Se vi piacciono i frutti di mare provare anche questo gustosissimo risotto!

5/5 (1 Recensione)