Tra tutte le ricette senza glutine l’insalata di grano saraceno è la più semplice da preparare. Scopriamo insieme come cucinarla in soli 30 minuti!
Quando desideriamo preparare con il grano saraceno delle ricette, spesso lo colleghiamo a polpette o burger. In realtà è possibile preparare un’ottima insalata di grano saraceno, simile in tutto e per tutto a quella di riso, arricchendola a piacere.
Spesso annoverato tra i cereali senza glutine, in realtà questo chicco appartiene alla stessa famiglia degli spinaci. È ideale durante la stagione fredda perché permette di combattere e prevenire i malanni di stagione, ma è buonissimo anche in estate se abbinato a ingredienti freschi e di stagione.
Oggi scopriamo insieme come cucinarlo con una ricetta semplice, aromatizzandolo con limone, prezzemolo, tonno e zenzero… ma se volete potete aggiungete anche altri favolosi ingredienti!

Come preparare l’insalata di grano saraceno
- Come prima cosa vi consigliamo di sciacquare il grano saraceno per privarlo di eventuali impurità. Per farlo, basterà metterlo in un colino a maglie fini e passarlo sotto il getto dell’acqua. Trasferitelo poi in una pentola e lessatelo in acqua salata per 15 minuti a partire dal bollore.
- Nel frattempo preparate il condimento. Scolate il tonno dal liquido di conservazione, tritate il prezzemolo e poi ricavate da uno zenzero fresco qualche scorzetta, che darà freschezza al piatto.
- Una volta che il grano saraceno sarà pronto, scolatelo e raffreddatelo velocemente in modo da arrestarne la cottura. Trasferitelo in una ciotola e conditelo con tutti gli ingredienti. Spremete anche il limone, emulsionatelo con l’olio e un pizzico di sale e condite.
- Lasciate riposare l’insalata di grano saraceno per un’ora almeno prima di consumarla. E buon appetito!
Come potete vedere è semplice seguire una dieta senza glutine utilizzando alimenti di uso comune. Provate anche la ricetta delle polpette di grano saraceno!