L’insalata di pasta e prosciutto cotto con l’aggiunta di pomodorini, peperoni, fagiolini e piselli è un primo piatto sostanzioso ideale per pranzo all’aperto. Ecco come prepararla!
L’estate è alle porte e porta con sé una gran voglia di trascorrere giornate all’aperto con i propri cari. La pasta fredda è senza dubbio una delle preparazioni che vanno per la maggiore in queste occasioni, di seguito vi proponiamo proprio la ricetta dell’insalata di pasta e prosciutto cotto con piselli, fagiolini, pomodorini e peperoni un connubio tra ingredienti che troviamo in primavera ed estate. Buona preparazione.

Preparazione dell’insalata di pasta e prosciutto cotto
- Mettete una pentola d’acqua sul fuoco, portate a bollore, salate l’acqua e tuffatevi all’interno la pasta. Fatela cuocere per circa 10 minuti o comunque per il tempo indicato sulla confezione, scolatela, conditela con un filo d’olio e mettetela in una pirofila per farla raffreddare.
- Intanto potete dedicarvi alla preparazione del condimento: lavate i pomodorini, togliete i piccioli e tagliateli a metà, lavate anche il peperone giallo poi tagliatelo primo a bastoncini e poi tocchetti. Lavate i fagiolini, spuntanteli e tagliate anche questi a tocchetti.
- Sbollentate i fagiolini e i piselli per 3-4 minuti in acqua bollente leggermente salata. Intanto tagliate il prosciutto cotto a dadini. Scolate le verdure, passatele sotto acqua fredda per bloccarne la cottura.
- Ora versate la pasta ormai fredda all’interno di una insalatiera capiente, unite i pomodori e i peperoni, il prosciutto cotto e da ultimo anche i fagiolini e i piselli. Condite con un filo d’olio, mescolate, coprite con la pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero almeno per 30 minuti prima di servire.
Buon appetito!
Come conservare: la pasta preparata in questo modo può essere conservata in frigorifero ben coperta con pellicola trasparente per 1-2 giorni.
Se preferite potete provare la ricetta della pasta con mozzarella e rucola.
Conservazione
Questa gustosa insalata di pasta si conserva per circa 2-3 giorni in frigorifero, in un contenitore con coperchio a chiusura ermetica. Ricordate che, se avete già aggiunto anche i pomodorini, il tempo di conservazione diminuisce drasticamente poiché quest’ortaggio tende a inacidirsi dopo poche ore. Sconsigliamo la congelazione in freezer.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2023 - PC