Gli involtini di melanzane alla siciliana sono un secondo piatto gustoso che racchiude tutto il sapore di questa magnifica isola.
Immaginate delle belle melanzane tagliate a fette e fritte poi farcite con un ripieno gustoso a base di formaggio e pane grattugiato. Se siamo riusciti a farvi venire l’acquolina in bocca, allora dovreste provare gli involtini di melanzane alla siciliana.
Premesso che esistono moltissimi modi per preparare questi involtini, la ricetta che vi proponiamo noi è senza dubbio la più diffusa. Ne esistono poi altre il cui ripieno è lo stesso delle sarde a beccafico, con uvetta, capperi e pinoli, e altre con una farcitura a base di carne macinata. Viene considerata siciliana anche la ricetta degli involtini di melanzane ripieni di spaghetti.
Per questa ricetta noi abbiamo utilizzato delle melanzane lunghe, fatte spurgare per un’ora di modo che perdessero l’amaro e assorbissero meno olio in frittura. Abbiamo realizzato una salsa di pomodoro al basilico e infine amalgamato gli ingredienti del ripieno: pane grattugiato, pecorino e parmigiano. Potete utilizzare anche del caciocavallo per dare alla ricetta un’impronta più siciliana. Vediamo tutto nel dettaglio.
Ingredienti
Per le melanzane
- Melanzane lunghe – 2
- Sale grosso – q.b.
- Olio di semi per friggere – q.b.
Per la salsa di pomdoro
- Passata di pomdoro – 400 g
- Basilico fresco – 1 ciuffo
- Aglio – 1 spicchio
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Sale fino – q.b.
- Peperoncino – q.b.
Per il ripieno
- Pane grattugiato – 150 g
- Pecorino grattugiato – 50 g
- Parmigiano grattugiato – 50 g
- Olio extravergine di oliva – q.b.
- Prezzemolo tritato – 1 cucchiaio
- Caciocavallo – 150 g
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
Preparazione
Involtini di melanzane fritte alla siciliana
Per prima cosa lavate le melanzane, privatele delle estremità e tagliatele a fette di mezzo centimetro di spessore aiutandovi con una mandolina o con un coltello affilato. Disponetele a strati in uno scolapasta distribuendo tra ognuno un poco di sale grosso.
Nel frattempo preparate la salsa di pomodoro scaldando in una padella l’olio con lo spicchio di aglio e il peperoncino. Unite quindi la passata, il basilico, una presa di sale e lasciate cuocere per 15 minuti. Dovrà restringersi.
Preparate anche il ripieno mescolando il pecorino, il parmigiano, il pane grattugiato e il prezzemolo tritato al coltello. Aggiungete un pizzico di sale se serve e una macinata di pepe. Inumiditelo aggiungendo olio quanto ne occorre oppure utilizzate qualche cucchiaio di sugo di pomodoro per una versione più leggera.
Terminato il tempo di riposo, sciacquate le melanzane e asciugatele con della carta da cucina. In una padella scaldate due dita di olio di semi fino a raggiungere i 170°C quindi iniziate a friggere le melanzane fino a doratura. Mano a mano che sono pronte passatele su un foglio di carta assorbente per rimuovere l’unto in eccesso.
Una volta pronti tutti gli ingredienti non resta che assemblare il piatto. Stendete circa metà del sugo sul fondo di una pirofila adatta alla cottura in forno. Preparate gli involtini distribuendo su ciascuna fetta di melanzana un cucchiaio di ripieno e un bastoncino di caciocavallo. Arrotolate e mettete nella pirofila, ben vicini di modo che non si aprano. Coprite con il sugo rimasto.
Cuoceteli in forno a 180°C per 15 minuti quindi lasciateli intiepidire prima di servirli.
In alternativa alla frittura potete optare per gli involtini di melanzane grigliate alla siciliana seguendo la ricetta indicata in precedenza ma grigliando le melanzane invece di friggerle.
Se amate questa verdura, ecco tutte le nostre ricette con le melanzane, se invece siete rimasti conquistati dagli involtini con questo ortaggio e volete provare altre varianti ecco la ricetta classica degli involtini e melanzane e qualche altra idee golosa!
Conservazione
Gli involtini alla siciliana sono buoni appena pronti, ma anche scaldati la sera o il giorno dopo a pranzo. Per conservarli vi consigliamo di lasciarli massimo 2 giorni in più in frigorifero coperti dalla pellicola trasparente.