Le ciliegie, simbolo della primavera inoltrata, sono le protagoniste della La Festa de la Saresa di Ceresara, che presenta il suo programma allโinsegna del buon cibo.
La Festa de la Saresa si terrร a Ceresara, in provincia di Mantova in due fine settimana ricchi di sapori della tradizione locale. La manifestazione si svolgerร nelle giornate del 2 e del 3 giugno 2018; e nel weekend del 16 e 17 giugno 2018. Lโevento รจ organizzato dallโAssociazione Compagnia delle Torri, con la collaborazione del comune, con lโobiettivo di far conoscere i prodotti gastronomici mantovani.
La Festa de la Saresa, edizione 2018
La festa si svolge nel centro storico di Ceresara. Qui i visitatori possono seguire percorsi gastronomici ricchi di sapore, ed acquistare le ciliegie direttamente dai produttori locali.

Molti sono gli appuntamenti dei due fine settimana dedicati al dolce frutto rosso, simbolo della primavera inoltrata e dellโarrivo imminente del caldo estivo. Durante tutta la manifestazione verso sera, a partire dalle ore 19, imperdibile รจ la Cena allโaperto, con una tavolata immensa disposta lungo Via Roma, ai piedi della Torre gonzaghesca che rappresenta il simbolo del paese. Il Tortello della Possenta di Ceresara alla ciliegia (De.Co.) รจ il protagonista delle serate. Ad accompagnare questo piatto saranno presenti altre specialitร autoctone, tra le quali la pizza e la famosa torta Dolceresa (De.Co.), a base di ciliegie e di cioccolato. Un dolce che fa contenti grandi e piccini, per concludere in bellezza un lauto pasto trascorso in compagnia, allโinsegna del buon cibo.
Le ciliegie di Ceresara
Il nome del comune deriva proprio dalla presenza massiccia di ciliegi in questo territorio del mantovano, ricco e fiorente grazie al microclima che si รจ creato; che risente di quello della zona gardesana. I prodotti che ne derivano sono ciliegie dolci e presenti in abbondanza; tanto che i produttori: le De.Co. locali, hanno creato una vera e propria festa il cui fulcro รจ la ciliegia ceresarese.