Le lingue di suocera sono delle sfoglie croccanti salate, ideali come aperitivo e da arricchire con creme e mousse di tutti i tipi. Scopriamo come prepararle a casa.
Le lingue di suocera sono un lievitato salato piuttosto semplice da preparare. Dalla classica forma allungata e schiacciata questo lievitato è perfetto da proporre in occasione di un aperitivo o come antipasto accompagnato da salumi e formaggi.
La base prevede un condimento semplice a base di olio, sale e rosmarino ma potete aggiungere molti altri ingredienti come pomodorini, acciughe, origano o cipolle.

Preparazione delle lingue di suocera
- Per preparare le lingue di suocera iniziate ponendo all’interno di una ciotola o della planetaria il lievito di birra sciolto in parte dell’acqua necessaria per la preparazione.
- Proseguite aggiungendo la farina setacciata, il resto dell’acqua e il sale.
- Continuate a impastare il tutto per alcuni minuti, aggiungete man mano l’olio fino a che non avrete ottenuto un panetto liscio e omogeneo.
- Trasferite l’impasto così ottenuto in una ciotola capiente unta con l’olio e coprite con un canovaccio pulito. Fate lievitare per 2 ore o comunque fino al raddoppio del volume meglio se all’interno del forno spento ma con la luce accesa.
- Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume trasferite su di un tagliere, dividetelo in pezzi non troppo grandi di circa 40-50 g.
- Stendete ogni pezzo con l’aiuto del mattarello o della macchinetta per la pasta cercando di ottenere una forma allungata, più riuscirete a realizzare delle sfoglie sottili più saranno croccanti.
- Trasferite su di una teglia foderata con carta da forno.
- Spennellate con olio di oliva e condite con sale e rosmarino triturato.
- Infornate in forno già caldo a 200° C e fate cuocere per 10-15 minuti o fino a completa doratura (fate tuttavia attenzione che non si brucino, infatti se le sfoglie sono tanto sottili è importante controllarle per spegnere il forno al momento opportuno. In questo caso potete anche abbassare il forno di 20°C e allungare leggermente la cottura, sempre facendo attenzione alle lingue). Sfornate e servite.
Conservazione
Potete conservare le vostre lingue di suocera, con la ricetta originale, potete metterle in un sacchetto per il pane e lasciarle in un luogo fresco e asciutto per massimo 3-4 giorni. Sconsigliamo la congelazione in freezer.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC