Ingredienti:
• 1 kg di spinaci freschi in foglia
• 300 g di Parmigiano o Grana
• 120 g di pane grattugiato
• 5 uova
• farina bianca
• 80 g di burro
• salvia
• noce moscata
• un pizzico di sale
difficoltà: media
persone: 4
preparazione: 20 min
cottura: 20 min

I malfatti sono un tradizionale piatto lombardo povero, ma ricco, nutriente e saporito al tempo stesso.

I malfatti sono una delle eccellenze di Carpenedolo, in provincia di Brescia, e sono composti da pochi ingredienti di uso comune, che però si sposano divinamente e non lasceranno i commensali a patire la fame! In sostanza non sono troppo diversi dagli gnocchi, che ricordano nella forma e nel sapore.

Vediamo insieme come preparare la ricetta del malfatti bresciani!

Malfatti della tradizione bresciana
Malfatti della tradizione bresciana

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione malfatti di tradizione bresciana

Per questa preparazione occorre: mandolina; spianatoia.

  1. Lavate bene gli spinaci, rimuovendo eventuali residui terrosi. Si possono usare gli spinaci confezionati già lavati, anche se quelli freschi sono più saporiti.
  2. Bolliteli per 5 minuti in poca acqua bollente con un pizzico di sale, con un coperchio.
  3. Scolate e strizzate gli spinaci, che devono essere bene asciutti. Con un coltello o una mandolina, tagliateli fini e lasciate a raffreddare
  4. Solo quando si saranno raffreddati, potete mettere sale e noce moscata, aggiungendo poi anche le uova, il grana e il pane grattugiato.
  5. L’impasto deve raggiungere una consistenza compatta. Con una porzione di impasto, create un cilindro e mettetelo su un piano infarinato. Tagliate degli gnocchi di circa 3 cm di lunghezza.
  6. Prendete un pentolino e fate sciogliere il burro, a fuoco basso. Quando sarà liquido e leggermente dorato, aggiungete anche la salvia, lavata, mondata, asciugata e spezzettata con le mani, e fatela cuocere fino a quando diventa croccante.
  7. Mentre preparate il burro, portatevi avanti mettendo a bollire l’acqua. Quando sarà a bollore, aggiungete gli gnocchi. Il tempo di cottura è abbastanza breve: appena iniziano a galleggiare, sono cotti.
  8. Scolateli con delicatezza, per evitare che si incollino tra loro, quindi condite con il burro fuso e servite caldi.

I gnocchi fanno subito pranzo di festa. Provate anche questa versione delicata e raffinata: gli gnocchi alla crema di scampi!

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 23-03-2020


Simpatici tramezzini di primavera a coccinella

Ecco come preparare i carciofi ripieni di quinoa, un ottimo primo piatto